header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

A LECCE ARRIVANO LE FANFALUCHE

Domenica 7 dicembre con una lunga di giornata di appuntamenti a Lecce apre Le Fanfaluche, una libreria specializzata per bambini e ragazzi. Dalle 11.00 spazio alle letture animate, a un laboratorio creativo (disegnare, attaccare, riciclare) e allo stuzzicafame. Nel pomeriggio dalle 16.30 le Favole a merenda in compagnia di Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel, I tre porcellini. Alle 18.30, infine, brindisi inaugurale con le mamme e i papà.

La libreria ha un vasto assortimento di narrativa, libri illustrati, pop-up, favole e un percorso di saggi e manuali di psico-pedagogia indirizzato ai genitori, agli insegnanti e agli esperti. Le Fanfaluche propone una ricca selezione di giochi in legno e giochi didattici vari, organizza corsi e offre il proprio spazio (100 mq circa) per feste private e per assemblee e attività di associazioni attive nel campo dell’infanzia.

“Le Fanfaluche è un gioco e insieme un progetto serissimo, che si propone di diffondere la cultura e l’amore per le storie e per i libri ai giovani leccesi”, sottolinea Maria Elena Lega, leccese che dopo molti anni trascorsi a Milano ha deciso di tornare nella sua città d’origine per aprire questo spazio dedicato ai più piccoli. “Le Fanfaluche più di ogni cosa si propone di essere uno spazio, una sosta e un luogo di scambio di idee. Un luogo attrezzato e nato per accogliere corsi, laboratori e più semplicemente feste. Presentazioni, letture animate, concertini e teatro tascabile. La crisi dell’editoria c’è, ed è palpabile”, sottolinea Maria Elena. “Questa libreria non è però un atto di coraggio ma la constatazione che quel formidabile mezzo di divertimento conoscenza e aggregazione che è il libro, il libro d’avventura, è un tesoro da trasmettere ai più giovani fra di noi”.

Maria Elena Lega, dopo aver frequentato il Liceo Classico Palmieri a Lecce si è trasferita a Bologna dove ha studiato al Dams specializzandosi in cinema e alla Scuola di Teatro “Alessandra Galante Garrone”. Dopo, assecondando la sua passione per i libri e la lettura, ha deciso di frequentare la Scuola librai italiani di Orvieto, nata nel 2006 per iniziativa dell’ALI – Associazione Librai Italiani, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale e della Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto. Ha collaborato con molte librerie proponendo laboratori e letture animate. Cantante, nel corso degli anni si è esibita spesso con il fratello Alessio che nel 2004 ha vinto il Premio Tenco per l’album “Resistenza e amore” che conteneva anche il brano “Parigi val bene una mossa” nel quale duettavano insieme.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.