header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

A POGGIARDO UNA CONFERENZA SUL TURISMO

A Poggiardo una conferenza sul Turismo

“TURISMO CULTURALE? Dal turismo di massa al turismo sostenibile. Le vocazioni del territorio salentino” è il titolo della conferenza organizzata da laputea.com, in concerto con l’Associazione Mercatini nel Salento, con l’Associazione Amici dei Menhir e il Comune di Poggiardo che si terrà SABATO 17 MAGGIO alle ore 18 nella sala conferenze del Palazzo della Cultura in piazza Umberto I.

Ne discuteranno dopo i saluti del Sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati e del Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, Francesco Pacella Assessore provinciale al turismo e marketing, Stefania Mandurino Responsabile progettazione Pugliapromozione, Giovanni Mastronuzzi Università del Salento, Gianni Carluccio Ingegnere, Mauro Della Valle Presidente Federbalneari Salento, Alberto Signore Presidente Associazione Amici del Menhir, Maurizio Nocera Scrittore. Coordina l’incontro Andrea Colella Direttore di Belpaese.

L’idea dell’incontro nasce dalla necessità di riflettere sulle scelte che i vari Stakeholders del Salento devono affrontare nel futuro prossimo per orientare il turismo verso due direzioni: o il turismo Culturale, puntando – quindi – verso la promozione delle peculiarità del Salento (storia, tradizioni, ambiente, ambiente antropizzato, archeologia, etc.) e attuando misure e piani a tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, oppure il turismo di massa, puntando – quindi – verso la promozione di attività ludiche e sviluppando ed ampliando strutture e servizi a vantaggio di quella che già ora viene definita “Industria del divertimento”.

Le due scelte, a prima vista, non appaiono incompatibili, ma già a seguito della Conferenza Mondiale sul Turismo Sostenibile (Lanzarote, 27/28 aprile 1995) è emerso che i due modelli necessitano di scelte politiche ed economiche diametralmente opposte, inoltre dai numerosi articoli e reportage apparsi sui quotidiani e in rete, nonché da un’attenta analisi dei dati raccolti presso numerose strutture ricettive e a seguito di un sondaggio svolto da La Putea S.r.l. presso la propria Clientela, si evince che le due forme turistiche partono da presupposti diversi: il turista c.d. culturale è alla ricerca di arte, natura, tradizioni (contestualizzate e non edulcorate) e un ambiente antropizzato in linea con il genius loci; mentre il turista c.d. di massa opera le sue scelte in base alla diversificazione dell’offerta di eventi musicali o comunque d’intrattenimento e al costo del soggiorno. Da qui discende che l’adozione di un modello piuttosto che un altro influisce sulle scelte politiche e imprenditoriali e – giocoforza – sull’ambiente e sull’ambiente antropizzato.

Perché una conferenza a Poggiardo? Perché, stando ai risultati di un sondaggio effettuato da La Putea Srl, Poggiardo e l’hinterland sono molto apprezzati dal turismo culturale o, comunque, da quella fetta di turisti non attratti dal divertimento ma dalle bellezze storico-artistiche e naturalistiche. E l’offerta turistica, finora, è stata capace di mantenersi sobria e in linea con il genius loci.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.