header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

A TeatroEssenza è di scena “Il Gesto di Pedro” di Giuseppe Manfridi.

Una storia vera, amara e intensa di un calciatore e del calcio italiano.

 

“Il Gesto di Pedro” di Giuseppe Manfridi racconta l’odissea umana, spirituale e sportiva di Carlo Petrini, detto Pedro, scomparso nel 2012. In una partita giocata il 14 dicembre del ’75, Petrini, che vestiva allora la maglia giallorossa, si rese protagonista di un gesto tanto semplice quanto sconcertante al punto da essere rimasto inciso nella memoria di tutti coloro che erano presenti quel giorno allo stadio. Dopo essersi divorato una serie di gol nei primi minuti di gioco, Pedro, mortificato, conquistò il centro del campo, e alzando la mano destra come in sego di resa chiese scusa a tutto loro stadio. Pochi minuti dopo segnò il gol della vittoria. Senza fare sconti a nessuno, il testo, nel pieno rispetto di quanto lo stesso Petrini ha voluto denunciare, vengono rivissuti e raccontati episodi che mettono a nudo la questione doping, col suo tragico elenco di vittime, e il giro del calcio scommesse che portò nell’80 a raffiche di arresti e di processi capaci di cambiare radicalmente la storia del calcio nel nostro Paese. Dietro al clamore di questa articolata e plurime vicenda di malaffare collettivo si muove la peripezia tragica di un uomo perseguitato dai farmaci, dalle procure, dalle banche, dagli usurai, e soprattutto da se stesso.

“Il Gesto di Pedro” è di fatto, dopo l’annullamento per causa maltempo di “Farà Giorno”, il secondo appuntamento, dopo il Don Chisciotte di Salvatore della Villa, della terza edizione della rassegna TeatroEssenza, organizzata dal Comune di Ortelle/Assessorato alla Cultura e dal Comitato di Gestione della Biblioteca “Maria Paiano” di Vignacastrisi.

Sul palco della Biblioteca “M.Paiano”, diventata ormai un punto di riferimento culturale per il Salento, si alterneranno nomi importanti del panorama teatrale italiano con spettacoli di grande spessore, a significare quanto sia cresciuta la rassegna  grazie anche alla collaborazione con la Compagnai Salvatore Della Villa. Novità della terza edizione i matinèe dedicati alle scuole con due spettacoli di grande fascino come il Don Chisciotte e il Piccolo Principe di Salvatore Della Villa e la presentazione del libro per bambini di Martina Polla De Luca “Amori elementari. Un anno di fuoco e di ghiaccio”.

In cartellone Sabato 27 gennaio, Mario Opinato, noto attore di cinema, tv e teatro porterà in scena il celebre“Discorso all’umanità” dal film “Il Grande Dittatore” di Charlie Chaplin; 11 febbraio “YOU 4 LOVE, Il primo amore non si scorda mai” con Marina Polla de Luca, attrice, autore Rai, sceneggiatrice, regista e insegnante di acting, per anni prima attrice del grande Carmelo Bene; 25 febbraio, “LA FOTO DEL CARABINIERE” la storia di Salvo D’Acquisto e di mio padre, scritto, diretto e interpretato da Claudio Boccaccini; 11 marzo “NAPUL’È…PASSIONE” con Pino Ingrosso, voce solista del premio Oscar Nicola Piovani.

Inizio spettacoli ore 20.45. Biglietto singolo € 7,00.

Al termine di ogni spettacolo degustazione a base di carne Or.Vi. con vini Doc delle Cantine Menhir.

Salva

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.