18 Ott 2014
Ambiente, veleni, tumori nel Salento: il Cantiere fa tappa a Soleto
Riprendono, dopo una breve pausa, i Cantieri per la sussidiarietà del CSV Salento. Domenica 19 ottobre tappa a Soleto. Russo: “C’è chi addormenta e noi diamo la sveglia sull’inquinamento e sull’incremento esponenziale dei tumori”
Domenica 19 ottobre 2014
ore 18.30 – Via Risorgimento – Soleto
“Abbiamo sentito l’esigenza di riprendere in mano il tema dei rifiuti tossici, e quindi il tema della salute pubblica, perché abbiamo il fondato timore che qualcuno, in special modo le istituzioni, stiano tentando di far calare il sipario del silenzio su questa vicenda, diffondendo notizie che tranquillizzano i cittadini. Ma le cose stanno diversamente, e noi vogliamo continuare a dirlo, anche senza il sostegno di quelle amministrazioni che hanno il timore di affrontare temi scomodi come questo”.
Luigi Russo, presidente del CSV Salento, spiega con queste concise battute, le motivazioni del quindicesimo Cantiere per la sussidiarietà che fa tappa a Soleto domenica 19 ottobre alle ore 18.30 presso il Centro di ascolto DNA Donna, in via Risorgimento. Si aggiunge un altro tassello al complesso puzzle ricco di informazioni che la metodologia del cantiere offre ai cittadini salentini affinché possano avere un quadro chiaro e completo del territorio che vivono e che amano.
Il CSV Salento in collaborazione con il Forum Terzo Settore approfondirà il tema “Ambiente, veleni, tumori nel Salento”, caratterizzandolo rispetto al territorio di Soleto, con una adeguata documentazione e ponendo alcune questioni cruciali: il Salento è stato colpito negli ultimi anni dalla più grave epidemia della storia, il sotterramento dei rifiuti tossici nella terra, l’inquinamento dell’aria e delle acque. Si può correlare questo inquinamento con l’incremento non più oscurabile del tasso di tumori, +38% dal 1990 ad oggi? E soprattutto, cosa occorre fare e chi deve muoversi? Discuterà assieme ai cittadini e alle associazioni, Luigi Russo presidente del CSV Salento.