header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Assegnato il Premio di laurea intitolato alla memoria del dr. Mauro Antonio Pati

Mariangela Di giacomo vincitrice del premio Pati e simona bettini vincitrice della borsa di studio segre dell’accademia dei lincei

Assegnato il Premio di laurea intitolato alla memoria del dr. Mauro Antonio Pati alla dottoressa Mariangela Di Giacomo, laureata in Biologia Umana presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università del Salento.

Il premio, destinato ad un laureato meritevole della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali con spiccata propensione alla ricerca scientifica, è stato assegnato alla dottoressa Di Giacomo, nello scorso luglio, per un lavoro di tesi sperimentale in Biochimica dal titolo “Effetti dell’olio estratto da Euphasia Superba sulla steatosi epatica in ratti alimentati con una dieta iperlipidica” (relatori i proff. Vincenzo Zara e Alessandra Ferramosca).

Il concorso è stato istituito su richiesta di Carmelo Pati ed Elvira Sozzo in ricordo del figlio, e sarà assegnato per cinque anni consecutivi (2011-2015) a giovani studiosi che abbiano elaborato una tesi di laurea sperimentale di interesse biosanitario e con una spiccata propensione alla ricerca scientifica in questo campo.

Il lavoro di tesi della dottoressa Di Giacomo è stato ritenuto di particolare interesse in quanto le alterazioni del metabolismo lipidico, ampiamente diffuse tra gli individui dei paesi sviluppati, rappresentano la maggiore causa scatenante le patologie cardiovascolari, per la cui prevenzione sembra efficace un olio estratto da invertebrati marini, appartenenti alla specie Euphasia superba e denominato “olio di krill”; i risultati ottenuti suggeriscono che l’olio di krill sia in grado di ridurre l’incremento di peso e la steatosi epatica nei ratti alimentati con una dieta ad alto contenuto in grasso, neutralizzando gli effetti negativi provocati da una dieta ipercalorica ed iperlipidica che spesso caratterizza le abitudini alimentari delle popolazioni occidentali.

La dottoressa Simona Bettini, PostDoc dell’ateneo salentino, ha vinto una prestigiosa selezione pubblica ad una Borsa di Studio post-dottorato intitolata a Beniamino Segre e indetta dall’Accademia dei Lincei. L’argomento per il quale la dottoressa ha ottenuto il prestigioso riconoscimento è lo “Studio di sistemi molecolari organizzati su superfici per applicazioni in fotosintesi artificiali”.

La dottoressa Bettini Simona si è laureata in Biotecnologie presso l’Università del Salento con il massimo dei voti con lode e menzione speciale; ha poi conseguito il dottorato in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture, lavorando presso il Laboratorio di Chimica Fisica dove è attualmente è assegnista con fondi PRIN. Queste attività sono state svolte sotto la supervisione del prof. Ludovico Valli che coordina il gruppo di ricerca in Chimica Fisica del quale fanno parte anche i ricercatori dr. Gabriele Giancane e dr.ssa Livia Giotta.

In occasione di questa nuova attività la dottoressa Bettini lavorerà sotto la supervisione del prof. Maurizio Prato, il chimico europeo più citato nonché Accademico dei Lincei, come già suo padre, il prof. Carlo Prato, titolare della cattedra di Letteratura Greca presso l’allora Università di Lecce.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.