13 Ago 2016
Bande a Sud, V edizione 4-16 agosto 2016 | Centro storico di Trepuzzi e Casalabate
13 agosto, Trepuzzi, Piazzetta Chiesa Madre, ore 21:30
Concerto di musica sacra, Coro Femminile “Cecilia Bernardini” di Lecce ed Ensemble di fiati “Tito Schipa” di Lecce, Direttore: Francesco Muolo
penultimo appuntamento con Bande a Sud. Il 13 agosto, in prossimità dei festeggiamenti del Madonna Assunta, è la volta del concerto di musica sacra, con il coro Femminile “Cecilia Bernardini” di Lecce ed Ensemble di fiati “Tito Schipa” di Lecce, Direttore: Francesco Muolo
Il concerto è di ispirazione mariana e ha l’intento di unire la musica per fiati che caratterizza il nostro territorio alla musica corale con brani ispirati da un unico filo conduttore, quello della devozione mariana. La serata vede la presenza del coro femminile “Cecilia Bernardini” insieme all’Ensemble di fiati “Tito Schipa” diretti da Francesco Muolo. Il coro proporrà una serie di brani attraverso i quali importanti compositori hanno espresso la loro fede alla Vergine. Tra le più belle e ispirate “Ave Maria” ascolteremo quella celeberrima di Schubert, unitamente a quella di Mozart e Gounod. Seguiranno poi brani mariani di Fauré e Mendelssohn e di compositori italiani quali Rossini, Mascagni e Galletti.
14 e 15 agosto, Trepuzzi, Largo Margherita, Bande da giro tradizionali per la festa patronale
La festa patronale dedicata alla Madonna Assunta cade di Ferragosto ed è una festa amata e partecipata da tutta la comunità di Trepuzzi. I riti religiosi e il programma laico si fondono come ogni anno sotto le luminarie tradizionali della famiglia Perrotta. In questi giorni Largo Margherita si accende delle luci, dei sapori e degli odori tipici delle feste del Sud, e il festival si fonde con la sua più tradizionale espressione bandistica, facendo spazio esclusivamente ai concerti della Banda da Giro, con la sua grammatica maestosa e i suoi repertori. Le bande ospitate: Premiato Gran Concerto Bandistico Citta di Lecce “Schipa-D’Ascoli” e la Banda Città di Monteroni di Lecce.
16 agosto, Trepuzzi, Largo Margherita, ore 22:00
Minafric Orchestra feat Faraualla
Creatura di Pino Minafra, trombettista e compositore pugliese, Minafric è un progetto nato nel 2007 dalla carica irresistibile di energia vitale che non è solo quella connaturata al jazz, innestato sulla musica popolare ed etnica, ma è soprattutto “un suono caldo e generoso, travagliato ed inquieto, dove il grido, la melodia, il ritmo, l’ironia e l’improvvisazione convivono in uno strano equilibrio”. Un suono tutto meridionale, reale e immaginario. L’orchestra, che vede anche la presenza di Livio Minafra in veste di compositore e arrangiatore, è composta dal gotha del jazz pugliese, da Roberto Ottaviano a Gaetano Partipilo, da Nicola Pisani a Giorgio Vendola. Tra le sue file ci sono anche alcuni dei maggiori musicisti italiani che con Minafra condividono da tempo passioni e progetti: Sebi Tramontana, Beppe Caruso, Carlo Actis Dato, solo per citarne alcuni.
Sul palco con Minafric lo strepitoso quartetto vocale Faraualla.
Le quattro cantanti hanno trovato un interesse comune nella ricerca sull’uso della voce come “strumento”, attraverso la pratica della polifonia e la conoscenza delle espressioni vocali di diverse etnie e di periodi storici differenti. Con il loro suono ancestrale e misterico, sono state già protagoniste di una delle più suggestive performance musicali di Bande a Sud.
IL FESTIVAL
Bande a Sud è diventato in pochi anni un appuntamento fisso nel Nord Salento con la grande musica nazionale e internazionale, da godere in piazza, gratuitamente, assaporando prodotti del territorio e scoprendo piccole realtà interne ma anche costiere, come Casalabate, che sempre più vogliono curare la propria offerta e la propria tipicità. Con la direzione artistica del Maestro Gioacchino Palma, Bande a Sud è realizzato grazie alla consolidata collaborazione tra l’Associazione Bande a Sud, il Comune di Trepuzzi, il GAL Valle della Cupa e il Comitato Feste Patronali Trepuzzi, con il supporto dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia (Programma Regione Puglia in materia di spettacolo e Programma delle Attività Culturali della Regione Puglia per il triennio 2016-2018) e di una fitta rete di partner istituzionali, e non, e di associazioni del territorio, tra cui si segnala la presenza per il secondo anno consecutivo di Eco Festa.