18 Apr 2014
BIKE SHARING, NUOVO CORSO: SI RIPARTE IL 25 APRILE
Presentato oggi a Palazzo Carafa il nuovo servizio: implementate le stazioni e allargata la rete di distribuzione delle tessere
L’Amministrazione Comunale di Lecce rilancia il servizio di bike sharing in città. Il progetto è stato presentato oggi a Palazzo Carafa alla presenza dell’assessore Luca Pasqualini.
Il servizio verrà riattivato a partire da venerdì 25 aprile, in concomitanza con Street Golf, un evento che approda a Lecce per la prima volta e che verrà realizzato in diverse aree del centro storico.
L’apposito stand del bike sharing sarà collocato nel “Villaggio Ospitality dello Street Golf” in piazzetta Castromediano, in posizione baricentrica rispetto ai 9 gazebo dello Street Golf: verranno distribuiti gratuitamente cappellini, magliette, gadgets e brochure informative sul servizio bike sharing; ai primi 500 utenti maggiorenni che sottoscriveranno l’apposito “contratto di utilizzo del servizio di bike sharing” saranno distribuite altrettante tessere di abbonamento al servizio, con annessi lucchetti a spirale per la custodia delle biciclette.
Ma vediamo quali sono le novità più interessanti legate al nuovo servizio di bike sharing: le stazioni passeranno dalle attuali sette a undici: altre quattro strutture saranno a disposizione degli utenti a Porta S. Biagio, Mercato di Settelacquare, Torre del Parco e piazza Ludovico Ariosto. Sarà ottimizzata la vendita delle tessere che si potranno acquistare in diversi punti della città con il coinvolgimento di alcune strutture ricettive e saranno installati, a questo proposito, quattro totem multimediali. La prima ora di utilizzo del servizio sarà gratuita; la seconda costerà un euro, la terza due euro. Sono previsti abbonamenti anche per uno o tre giorni. Ad ogni buon conto, per qualunque tipo di informazione sul servizio si potrà contattare un apposito numero verde (800 457300).
Stazioni di Bike Sharing preesistenti:
- City terminal presso il Foro Boario
- Area sosta ex Carlo Pranzo
- Ex Arena Aurora
- Stazione ferroviaria
- Piazza Sant’Oronzo
- Piazza Mazzini
- Via Salandra (Palazzo Alleanza)
(per un totale di 90 colonnine).
Stazioni di Bike Sharing di nuova installazione:
- Piazza Italia
- Torre del Parco
- Settelacquare
- Piazza L. Ariosto
(in cui sono state installate 40 colonnine).
Chioschi multimediali (totem) per la distribuzione automatica delle tessere e delle ricariche:
- Piazza Mazzini
- Piazza S. Oronzo
- Porta San Biagio
- Stazione Ferrovie dello Stato
Elenco dei distributori delle tessere di Bike Sharing:
- Info Point di P.zza S. Oronzo
- Info Point del Castello Carlo V;
- Hotel Risorgimento
- Hotel President
- Hotel Eos
- Hotel Patria
- Hotel Tiziano
- Suite Santa Chiara
L’Amministrazione sta lavorando per ampliare la rete di distribuzione.
“Continuiamo a credere nella mobilità sostenibile – ha sottolineato l’assessore al Traffico e alla Mobilità, Luca Pasqualini – Il bike sharing necessitava di una rivisitazione. Per questo abbiamo apportato alcune correzioni. Vogliamo offrire un servizio efficiente ai cittadini e ai turisti che visitano il capoluogo salentino”.