header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

BRUNO CANINO a “I CONCERTI DEL CHIOSTRO”

12 DICEMBRE 2014 ore 20.45 Centro Culturale GALATINA (LE)

 

Da Schubert a Brahms, passando per Liszt. E’ questo il programma di esecuzione della quinta serata che vede come protagonista BRUNO CANINO, nell’ambito della diciassettesima stagione concertistica internazionale de “I Concerti del Chiostro” che, sotto la direzione artistica del maestro Luigi Fracasso, è iniziata il 4 novembre e termina il 28 dicembre 2014 nella città di Galatina, in provincia di Lecce.

Nato a Napoli, Bruno Canino ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni; e per dieci anni ha tenuto il corso di pianoforte, e musica da camera al Conservatorio di Berna. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e Festival europei, in America, Australia, Unione Sovietica, Giappone, Cina. Suona in duo pianistico con Antonio Ballista, e collabora con illustri strumentisti come Accardo, Ughi, Amoyal, Itzahk Perlman, Blacher e Viktoria Mullova. E’ stato dal 1999 al 2002 direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia. Si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea, lavorando, fra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl-Heinz Stockhausen, Georgy Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti, di cui spesso ha eseguito opere in prima esecuzione. Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio, Boulez, con Orchestre come La Filarmonica della Scala, Santa Cecilia, Berliner Philarmoniker, New York Philarmonia, Philadelphia Orchestra, Orchestre National de France. Tiene regolarmente masterclass per pianoforte solista e musica da camera, in Italia, Germania, Giappone, Spagna, e partecipa al Marlboro Festival negli Stati Uniti. Attualmente insegna all’Istituto Mùsica de Càmara a Madrid. E’spesso invitato a far parte di giurie di importanti concorsi pianistici internazionali. Il suo libro “Vademecum del pianista da camera” è edito da Passigli.

La rassegna, patrocinata dalla COMUNITA’ EUROPEA,  da REGIONE PUGLIA,  dal COMUNE di GALATINA, dal CONSERVATORIO di LECCE, dalla CAMERA di COMMERCIO LECCE e da IPAB, prevede un ricco e variegato programma con artisti di fama internazionale.

La direzione artistica de “I Concerti del Chiostro” è affidata come sempre al maestro LUIGI FRACASSO che afferma: Se “con la Cultura non si mangia”, come ebbe a dire un nostro “illuminato” politico, di sicuro un mondo senza di essa sarebbe arido e vuoto. La Cultura, quindi l’Arte e in particolare la Musica, sono l’espressione più intima e nobile dell’uomo. Ogni opera d’arte nasce per sopravvivere al suo creatore e in essa si racchiudono valori spirituali eterni, nati dalla esperienza dell’artista immerso nella realtà in cui vive. L’opera d’arte diviene quindi testimonianza di valori riconosciuti universalmente. Ispirati da questi principi, con la tenacia di sempre e con l’aiuto della “parte buona” della nostra città, anche quest’anno l’Associazione de I Concerti del Chiostro, realizza la XVII Stagione Concertistica Internazionale. Il  calendario, articolato in sei appuntamenti, dal 4 novembre al 28 dicembre, porterà la nostra Galatina al centro del panorama concertistico nazionale grazie alla presenza di artisti di indiscusso valore, riconosciuto in tutto il mondo. Un grazie va agli Enti Istituzionali e alle aziende sponsor che ci consentono anno per anno di realizzare il nostro ciclo di concerti”.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.