header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Campi: “Città del Libro deve diventare un movimento culturale

Fabio Sirsi. “Città del Libro deve diventare un movimento culturale per promuovere tematiche di spessore, rilanciare la cultura a tutti i livelli e difendere il libro, bene supremo”

Di seguito una nota del Presidente della Fondazione Città del Libro onlus, Fabio Sirsi, alla vigilia della XX edizione della Rassegna Internazionale degli Autori e degli Editori – Città del Libro.

“Questa XX edizione dev’essere la fiera in cui tutti possono trovare un momento importante di approfondimento sulle tematiche che quest’anno abbiamo deciso di affrontare. Abbiamo dato ampio spazio alle case editrici locali per cercare di valorizzare al massimo gli autori del nostro territorio affiancandoli ad autori di taratura nazionale con l’idea di offrire un’interessante varietà culturale ai nostri visitatori. Avremo il piacere di ospitare infatti autori come: Paolo Mieli, Cècile Kyenge, Corradino Mineo, Michela Marzano, Pino Aprile, Franco Scaglia.

Il programma è ricco di nomi di spessore nazionale, ma ciò che ci tengo a evidenziare è che il prestigio della Città del Libro non ruota attorno al nome mediatico che viene a Campi; il nostro intento è quello di far nascere intorno alla Città del Libro un movimento culturale che sia da traino anche per lo sviluppo economico del territorio. Ed è in base a quest’ottica che abbiamo pensato ad una collaborazione con il settore internazionalizzazione della regione Puglia, presente anche in questa edizione con il suo stand istituzionale, dove saranno ospitati editori e operatori stranieri, per dar vita a momenti che siano propedeutici agli scambi culturali e commerciali.

 Novità importante di questa edizione è la scelta di far diventare il centro fieristico un contenitore culturale a 360 gradi con più di 10 esposizioni artistiche. Ogni angolo del padiglione fieristico sarà caratterizzato da una mostra. Ad esempio l’Auditorium sarà dedicato a Dante Alighieri in quanto conterrà 100 stampe in tela raffiguranti la Divina Commedia, opere del maestro Vanni Rinaldi. Mentre la Hall ospiterà i manifesti originali di alcuni spettacoli di Carmelo Bene realizzati dal pittore scenografo Tonino Caputo. Avremo inoltre un’installazione di arte contemporanea di Carmela Bentivoglio e una prestigiosa mostra incentrata sul centenario della nascita di Vittorio Bodini.

Quindi un contenitore artistico culturale che vuole veicolare però un’idea sobria della cultura in quanto anche quest’anno abbiamo lavorato in estrema economia. Inutile nasconderlo, già in partenza siamo stati penalizzati da una situazione poco vantaggiosa. E qui voglio lanciare anche provocatoriamente, senza indugiare, una rimostranza nei confronti delle istituzioni che, capisco la situazione economica contingente, non possono considerare la Città del Libro una manifestazione di poco conto e stanziare minimi contributi. La Città del Libro deve avere per la regione Puglia pari dignità di manifestazioni come quella della notte della taranta. Mi rivolgo anche alle istituzione della provincia di Lecce che, come lo scorso anno, non hanno versato nessun tipo di contributo alla Città del Libro. Penso che questa sia una precisa scelta politica oltre che un’esigenza di bilancio. Ci tengo invece a sottolineare con grande piacere la partnership con l’unica istituzione del territorio che ha manifestato interesse e voglia di collaborazione anche quest’anno il cui contributo va aumentando ovvero il Gal terra d’Arneo. Noi abbiamo immaginato con il presidente Durante, che ringrazio vivamente, una partecipazione costante durante la Città del Libro. Abbiamo creato un momento di confronto e delle collaborazioni per cercare di evidenziare, attraverso le varie specificità, lo straordinario lavoro che costantemente il Gal terra d’Arneo svolge quotidianamente”.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.