header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Centri di Assistenza Agricola, la Puglia prima regione ad avviare la semplificazione amministrativa

Con i “Super CAA” tempi certi e interlocutore unico per le imprese agricole

La Puglia è tra le primissime Regioni in Italia ad avviare il processo di snellimento amministrativo per le imprese agricole. Lo fa potenziando le attività svolte dai Centri di Assistenza Agricola (CAA), con l’obiettivo di semplificare le procedure a carico delle imprese agricole. La Giunta Regionale ha approvato la delibera con cui dà attuazione alle disposizioni già inserite nella Legge di Bilancio regionale del 2011 e individua i procedimenti amministrativi per i quali i CAA, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, potranno svolgere istruttoria a supporto degli enti competenti.

Due, dunque, gli obiettivi del provvedimento: la semplificazione amministrativa e lo snellimento burocratico per le pratiche amministrative delle imprese agricole.

Ferma restando la competenza delle singole Amministrazioni nei processi autorizzativi, si prevede la facoltà per i soggetti operanti in agricoltura di utilizzare i CAA per la presentazione delle istanze relative ad alcuni procedimenti amministrativi.

“Dall’attuazione del provvedimento – spiega l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia – , che rappresenta un ulteriore importante tassello delle nostre politiche concertative, deriveranno vantaggi sensibili per le imprese agricole, che avranno certezza dei tempi procedimentali ed un interlocutore unico che affianca la pubblica Amministrazione nello svolgimento delle istruttorie. Anche gli Enti pubblici saranno beneficiati, poiché alleggeriti dagli adempimenti che potranno essere svolti dai privati qualificati, avranno risorse materiali ed umane liberate per lo svolgimento dei compiti di programmazione e controllo propri degli apparati pubblici”.

“La deliberazione – sottolinea l’assessore – si configura come un trasparente esempio di attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale, previsto dall’articolo 118 della nostra Costituzione e si pone quale naturale completamento delle previsioni generali della legge n. 241 del 1990 sul procedimento amministrativo e della recente normativa sullo Sportello Unico per le attività produttive e sulle Agenzie per le imprese”.

“Un modo concreto – conclude l’assessore – per rispondere alle richieste del mondo agricolo di semplificare, sburocratizzare i procedimenti amministrativi, conseguendo anche l’obiettivo di concentrare le attività della amministrazione regionale alle funzioni della programmazione, dell’indirizzo e del controllo”.

Unanime l’apprezzamento di tutte le Organizzazioni Professionali che si esprimono in maniera congiunta: “Ci troviamo di fronte ad un cambiamento epocale. Non si poteva fare norma migliore per dare continuità al lavoro svolto in questi anni. Esprimiamo gratitudine all’assessore e alla Direzione dell’Assessorato per aver avuto la lungimiranza e il coraggio di investire sulla semplificazione.

Ora tocca a noi, ai Centri di Assistenza Agricola, alle organizzazioni di categoria, il compito di strutturarsi al meglio per adempiere efficacemente alle funzioni assegnate, gestendo con trasparenza le procedure e i percorsi autorizzativi”.

Questi i procedimenti amministrativi individuati:

Certificazione della qualifica di IAP

Abilitazione all’esercizio dell’attività agrituristica. Iscrizione nell’elenco degli operatori agrituristici.

Riconoscimento Masserie Didattiche

Comunicazione di intervento selvicolturale

Autorizzazione alla produzione ed al commercio dei vegetali e dei prodotti vegetali

Concessione di carburante agevolato agli utenti di macchina agricole.

Concessione del marchio “Prodotti di Qualità Puglia”

Allineamento delle superfici vitate e trasferimento dei dati nello schedario vitivinicolo.

Ex Autorizzazioni sanitarie/ Registrazione-Riconoscimento “pacchetto igiene”.

Autorizzazione integrata ambientale/Autorizzazione unica ambientale/Autorizzazione in via generale.

Danni provocati dalla fauna selvatica.

Lavorazioni grafiche GIS (geographical information system).

Presentazione di notifica per l’agricoltura biologica sul portale www.biologicopuglia.it.

Domande di partecipazione ai bandi regionali per l’ammissione ai finanziamenti previsti dal Programma di Sviluppo Rurale.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.