header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Città Più Verdi Puglia, dossier di Legambiente Puglia del primo monitoraggio sulla gestione del verde urbano

È scientificamente riconosciuto che la natura fornisce servizi ecosistemici, ovvero benefici multipli forniti dagli ecosistemi ai cittadini. Per far sì che questi servizi continuino ad essere forniti è necessario che le aree verdi presenti in città vengano gestite e curate, oltre che promosse, nel modo più corretto. Per questo Legambiente Puglia ha presentato Città Più Verdi Puglia, il primo monitoraggio sugli strumenti di gestione della vegetazione presenti nei Comuni pugliesi così da promuovere quantitativamente la presenza del verde urbano e cercare di stimolare le Amministrazioni comunali alla buona gestione di questo bene comune.
Il dossier è stato presentato questa mattina a Bari, nel Museo Civico, dal presidente di Legambiente Puglia, Ruggero Ronzulli, Roberto Antonacci, Responsabile Verde Urbano Legambiente Puglia, e nel dibattito “L’importanza del verde urbano e le sfide per delle città più sostenibili” insieme a Domenico Campanile, dirigente Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia, Giovanni Sanesi, Direttore del Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Mirko Laurenti, Assistent project manager per Legambiente del Life A_Greenet, Leonardo Capitanio, Presidente ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, Giuseppe Galasso, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bari, Antonio Nicoletti, responsabile biodiversità Legambiente nazionale.
 In Puglia, prendendo le città capoluogo delle province ad esempio, la situazione non è delle migliori ed è più che perfettibile. Secondo i dati dichiarati dai Comuni nelle schede di monitoraggio, la città con più verde urbano è Taranto con 20488 alberi censiti, 14,44 mq di verde per abitante e una media di 96 alberi per 100 abitanti. Segue Brindisi, con 13500 alberi, 11,94 mq di verde per abitante e 11,94 alberi ogni 100 abitanti. A seguire c’è Lecce con 24130 alberi e 9,61 mq di verde per abitante e 9.61 alberi per cento abitanti. Al quarto posto c’è Bari con 29055 alberi, 9,10 mq di verde per abitante e una media di 8.86 alberi ogni 100 abitanti. Infine Foggia, con 21800 alberi, 9.10 mq di verde per abitante e 9,1 alberi per 100 abitanti.

La Top 5 con tre Strumenti di Gestione premia i cinque Comuni che hanno dimostrato le migliori performance nella gestione possedendo tre strumenti fondamentali per la gestione del verde: Censimento, Regolamento e Piano del Verde. In questo caso le più virtuose in Puglia sono state Taranto (punteggio 127), Tricase (125), Porto Cesareo (105), Nardò (97) e Campi Salentina (77).
“Questa iniziativa nasce dalla spinta dei nostri circoli e dalle numerose segnalazioni che quotidianamente ci giungono dai cittadini in merito agli abbattimenti degli alberi in città”  ha dichiarato Ruggero Ronzulli, presidente di Legambiente Puglia.

Servizio di Adriana Greco

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.