23 Dic 2016
CONCORSO NAZIONALE “FOCUSCUOLA”
VINCONO GLI STUDENTI DEL LICEO “DE GIORGI” DI LECCE CON ARTICOLI SULLE RICERCHE DEL PROFESSOR FERDINANDO BOERO
Giovani divulgatori scientifici crescono: con una mini-rivista su ricerche condotte dal professor Ferdinando Boero, ordinario di Zoologia all’Università del Salento, un gruppo di studenti del Liceo Scientifico “Cosimo De Giorgi” di Lecce ha vinto il concorso nazionale “FOCUScuola: redazioni di classe” 2016, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori in collaborazione con la nota rivista scientifica Focus. L’edizione di quest’anno ha coinvolto 850 istituti su tutto il territorio nazionale, per un totale di 4mila classi e oltre 80mila studenti. La premiazione nei giorni scorsi a Roma, nella sala conferenze dell’UNA hotel.
«Il concorso chiede agli studenti di realizzare un piccolo numero di Focus con due o tre articoli di genere vario, così già nella fase di progettazione abbiamo pensato al professor Boero, un grande scienziato e uomo di cultura», racconta Stefano Guido, uno degli studenti del gruppo di lavoro, della seconda I del Liceo leccese, «Me ne aveva già parlato la professoressa Arabella Spada, mia docente di Scienze alle Medie (I.C. Galateo-Frigole), poi ho frequentato due corsi tenuti dalla dottoressa Cinzia Gravili del Laboratorio di Zoologia dell’Università del Salento nell’ambito del progetto PON “La matematica linguaggio della scienza”. Assieme ai compagni, perciò, abbiamo deciso di inviare una e-mail, e il professore ci ha risposto con grande cortesia e disponibilità fissando un primo incontro lo scorso maggio. All’Università nel corso dell’incontro, che è diventato tra l’altro l’occasione per una breve visita ai Laboratori di Zoologia, il professor Boero ha risposto a tutte le nostre domande facendone spunto per discorsi più ampi e attuali. I due temi fondamentali del dibattito sono stati la “medusa immortale” e la formazione della pietra leccese, e su questa linea siamo andati avanti con la creazione della nostra mini-rivista».
Grande soddisfazione esprime la Dirigente scolastica, professoressa Giovanna Caretto, che in questo importante riconoscimento vede “la piena realizzazione di un percorso formativo completo, che punta all’acquisizione di competenze chiave disciplinari e trasversali valide per la vita”.
Nella foto allegata il gruppo di lavoro coordinato dal professor Giovanni Mazzotta (di cui oltre a Stefano Guido hanno fatto parte anche Antonio Romano Errico, Stefano Galati, Emanuele Pepe, Giulio Carlà, Giovanni Mazzotta, Viola Chiara Nocente, Alessia Pascali, Marco Gorini e Pierandrea Greco), premiato dal direttore di Focus Jacopo Loredan.
Nell’articolo “Focus a scuola: un successo stratosferico” (su http://www.focus.it/comportamento/scuola-e-universita/focus-a-scuola-un-successo-stratosferico) si può leggere e scaricare la mini-rivista realizzata dagli studenti.