header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“CONTRO L’ETNOPSICHIATRIA. ELEMENTI DI CRITICA PSICOANALITICA APPLICATI ALL’INTERCULTURA”

PRESENTAZIONE IL 7 APRILE PRESSO LE OFFICINE CULTURALI ERGOT (LECCE)

Verrà presentato giovedì 7 aprile 2016, alle ore 18 presso le Officine Culturali Ergot (Piazzetta Falconieri 1, Lecce), nell’ambito delle attività scientifiche 2016 del “Laboratorio di Studi Lacaniani” dell’Università del Salento, il libro “Contro l’etnopsichiatria. Elementi di critica psicoanalitica applicati all’intercultura”, di Angelo Villa e Fabio Tognassi (Poiesis Editrice, 2016). Dopo l’introduzione a cura di Antonia Guarini, Direttrice della Collana di Psicoanalisi Poiesis Editrice, discuteranno del volume l’autore Angelo Villa e Mimmo Pesare, coordinatore del Laboratorio di Studi Lacaniani.

> Il libro (dalla quarta di copertina)

È estremamente fine la distinzione che questo lavoro rintraccia tra Etnopsichiatria e Psicoanalisi, motivo per cui gli autori si sono posizionati in maniera così decisa “contro” l’Etnopsichiatria. Nel nome di una presunta oggettività, l’Etnopsichiatria si sbarazza del soggetto, lacanianamente inteso, con pericolose derive, individuali e collettive. Ponendo l’accento sul soggetto, la psicoanalisi relativizza la questione della sua provenienza geografica. La figura dello straniero si liquefà e l’unico straniero con cui il soggetto si misura è in effetti il proprio inconscio. Non da sradicare ma a cui dare cittadinanza.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.