header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Convegno “La mediazione, una risoluzione alternativa delle controversie civili e commerciali: quali vantaggi per le imprese?”,

Confindustria Lecce, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati, l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili e della Camera di Commercio di Lecce, organizza per mercoledì 26 giugno ore 16.30, presso l’Hotel President a Lecce, il convegno “La mediazione, una risoluzione alternativa delle controversie civili e commerciali: quali vantaggi per le imprese?”, con la partecipazione del Sottosegretario alla Giustizia, Giuseppe Berretta.

Il convegno sarà l’occasione per riflettere sull’attuale stato della giustizia italiana, i cui tempi, molto spesso, non sono compatibili con quelli dell’impresa e dell’economia. Tante professionalità eccezionali, di cui dispone il sistema giudiziario, non sono messe nelle condizioni di poter operare celermente assicurando al Paese quella efficienza e quella efficacia che, oggi come oggi, appaiono indispensabili per la ripresa della competitività. Come ribadito nel corso dell’Assemblea nazionale dal Presidente Squinzi, infatti, cinque milioni di cause civili in giacenza, più di mille giorni per far valere un contratto davanti a un giudice, una media di sette giudizi pendenti ogni 100 abitanti nonché un rating negativo sulla qualità della giustizia, sono macigni che pesano sulla via della ripresa.

“Il decreto ‘Del Fare’ – dice il presidente di Confindustria Lecce, Piernicola Leone de Castris – di fatto reintroduce, con taluni correttivi, la mediazione civile obbligatoria, che era stata dichiarata incostituzionale per eccesso di delega dalla Corte Costituzionale nel dicembre del 2012. Obiettivo del convegno è, pertanto, quello di chiarire gli aspetti di questo istituto giuridico che possono, al pari di quanto succede in altri Paesi, contribuire allo snellimento del contenzioso civile e mettere le imprese nelle condizioni di vedere risolte in tempi brevi le eventuali controversie che dovessero sorgere nel corso della loro attività”.

“Le nuove norme inserite nel ‘Decreto del Fare’ – afferma il sottosegretario alla Giustizia, Giuseppe Berretta – introducono significative e positive novità. Si prevede il ripristino della mediazione obbligatoria per numerose tipologie di controversie al fine di apportare un consistente taglio del contenzioso civile in entrata. Il provvedimento sarà sicuramente d’aiuto al settore commerciale e a quello delle imprese che non possono permettersi di sostenere inutili e costosi sprechi di tempo e di risorse generati dalle criticità del sistema giudiziario. In particolare, il procedimento non potrà andare oltre i tre mesi, contro i quattro previsti in precedenza; decorso tale termine il processo può sempre essere iniziato o proseguito”.

“Sappiamo – continua Berretta – quanto il contenzioso comprometta l’immagine dell’impresa sul mercato, riducendo la competitività sia della stessa impresa sia del sistema Paese. Laddove il sistema giudiziario non riesce a garantire efficienza può essere utile una soluzione della controversia per via negoziale, che consenta di abbattere i costi dell’attività. L’adozione e l’attuazione di misure capaci di prevenire e gestire le controversie attraverso l’utilizzo di strumenti snelli, veloci, economici e riservati genererà un riscontro positivo anche in termini di attrattività sul mercato”.

Il programma dell’evento, che rilascia tre crediti formativi per gli iscritti agli Ordini degli Avvocati e dei Commercialisti, prevede:

Ore 16.00 Registrazione Partecipanti

Ore 16.30 Saluti:

Piernicola Leone de Castris – Presidente Confindustria Lecce

Paolo Perrone – Sindaco Città di Lecce

Antonio Gabellone – Presidente Provincia di Lecce

Giuliana Perrotta – Prefetto Provincia di Lecce

Apertura Lavori

Giuseppe Nielli – Delegato alla Camera di Conciliazione di Confindustria Lecce

Relazione

Giuseppe Berretta – Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia

Ne discutono:

Mario Buffa – Presidente Corte d’Appello di Lecce

Giuseppe Caravita di Toritto – Segretario Generale della Delegazione Lazio della Corte Arbitrale Europea

Rosario Giorgio Costa – Presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lecce

Leonardo D’Urso – Mediatore Internazionale

Raffaele Fatano – Presidente Ordine Avvocati di Lecce

Alfredo Prete – Presidente Camera di Commercio di Lecce

Ernesto Capobianco – Ordinario Diritto Civile – Università del Salento

Conclusioni:

Antonio Matonti – Affari Legislativi di Confindustria

Modera: Pietro Elia – Mediatore professionista

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.