header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“Costituzione, legalità, lotta alla mafia: ipotesi di riforma e priorità di attuazione”

L’intenso e prestigioso programma di incontri dedicati a “Costituzione, legalità, lotta alla mafia: ipotesi di riforma e priorità di attuazione” nel Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Maglie, si arricchisce di una nuova testimonianza.

Lunedì 14 ottobre alle ore 18, il presidente emerito della Camera dei deputati Fausto Bertinotti sarà nell’Auditorium dell’Istituto per dialogare con gli studenti sul tema Una Costituzione proiettata sul futuro: il lavoro emancipato ed il libero sviluppo della persona”, rispondendo alle loro domande e sollecitazioni.  L’iniziativa fa parte del ciclo d’incontri tematici promosso dal Liceo “Da Vinci” di Maglie, guidato da Annarita Corrado, in collaborazione con l’Università del Salento e con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca, della Provincia di Lecce e del Comune di Maglie.

Dopo il primo appuntamento introduttivo il 30 settembre scorso curato dalla dirigente scolastica del Liceo “Da Vinci” Annarita Corrado e dal professore Pantaleo Conte, il programma ha preso il via con la presenza il 4 ottobre scorso del professore Nicola Grasso, docente di Diritto Costituzionale dell’Università del Salento, che ha dialogato con ragazzi e ragazze sul tema Il valore dell’istruzione e della cultura come strumenti per assicurare democrazia e eguaglianza”.

Il calendario degli appuntamenti prevede la partecipazione di altri esponenti di assoluto rilievo nel panorama politico e istituzionale nazionale come il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri (novembre), il viceministro dell’Interno Filippo Bubbico (19 ottobre), il presidente emerito della Camera dei deputati Luciano Violante (11 novembre), il procuratore capo della Repubblica di Lecce (e della Direzione distrettuale antimafia) Cataldo Motta (14 novembre).

Tra i protagonisti anche il caporedattore del Nuovo Quotidiano di Puglia Rosario Tornesello (28 ottobre) e il giornalista e scrittore Marcello Veneziani (5 novembre). Chiuderà gli incontri il professore Michele Carducci, docente all’Università del Salento (9 dicembre).

La vivacità dell’Istituto magliese riserva poi un altro appuntamento che esula dal ciclo di conferenze ed è un’iniziativa della dirigente dedicata ai ragazzi: sempre lunedì 14 ottobre alle ore 9.30, il Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” accoglierà un altro ospite d’eccezione: il noto attore e conduttore televisivo Flavio Insinna che aprirà ufficialmente il nuovo anno scolastico incontrando tutti gli studenti.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.