header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

DAL 25 NOVEMBRE CORSO LIS GRATUITO PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE CNIS GRAZIE AL BANDO FORMAZIONE DEL CSVS

«Il volontariato agente di promozione della persona sorda: l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa attraverso la LIS».

Il Corso di Formazione «Il volontariato agente di promozione della persona sorda: l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa attraverso la LIS» si realizzerà nell’ambito dei Progetti di Formazione per il Volontariato per l’anno 2014, seconda scadenza, finanziato dal CSV Salento, con il patrocinio dell’Università del Salento. L’Associazione C.N.I.S. Onlus (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati) è la capofila del progetto, in collaborazione con l’associazione A.E.E.O.S. Onlus (Associazione Europea Extraeuropea Operatori Specializzati) e l’Associazione Difesa Diritti Onlus, facenti parte delle rete TAM TAM Sociale.

Obiettivo del corso è la valorizzazione e la diffusione della Lingua dei Segni, lingua LIS (Lingua dei Segni Italiana), con lo scopo di promuovere il processo di promozione globale delle “Persone Sorde”, la loro inclusione sociale e il loro diritto ad accedere alla comunicazione per raggiungere la tanto cercata integrazione sociale, scolastica e lavorativa. Infatti le persone sorde segnanti hanno sempre usato la LIS, anche se per molto tempo di nascosto, poiché i segni erano considerati erroneamente un impedimento all’apprendimento della lingua italiana: si riteneva che usandoli le persone sorde non avrebbero mai appreso a parlare verbalmente. I segni sono invece, al pari di qualsiasi lingua, un modo si rappresentazione della realtà e della cultura dei sordi.

L’idea è quindi realizzare un Corso LIS di Formazione e Approfondimento sia per principianti che per persone che hanno già una conoscenza di base.

Nel breve corso, il 25 novembre, si partirà con lo studio della comunità sorda e della sua cultura attraverso le considerazioni di un giovane sordo leccese, Claudio Vergari. È un motivo di riflessione fondamentale e di gran rilevanza nel dibattito sulla LIS.

Altro argomento fondamentale per comprendere la cultura sorda è quello dell’uso dell’espressione, in genere molto difficile per gli udenti. Il 3 dicembre, la prof. Grazia Turco aiuterà quindi i corsisti a rendersi consapevoli delle loro possibilità e li aiuterà a potenziarle.

A queste appuntamenti la dott.ssa Sara D’Arpe alternerà le sue lezioni di base sulla LIS, iniziando dalla dattilologia, uno specie di spelling delle parole, e dal suo uso per presentarsi e per dire tutte quelle parole di cui non vi è un traduzione in segni, per arrivare ai segni.

Le lezioni di pratica della LIS saranno proposte in maniera graduale, partendo dai concetti di base, fino ad arrivare a raccontare una favola o a cantare un testo in LIS.

Oltre ai segni, durante il corso ci concentreremo su elementi di sintassi, di storia, di antropologia, di psicolinguistica, di sociologia e di diritto per far conoscere ai corsisti anche il modo di pensare, di apprendere, di costruire il reale della persona sorda. È infatti un mondo separato non solo dalla grande barriera linguistica, ma anche da molti pregiudizi e preconcetti che impediscono alle persone udenti di rapportarsi con le persone sorde in maniera egualitaria e non omologante.

Si simulerà anche il funzionamento di uno sportello di Segretariato Sociale quando l’utente è una persona sorda, cercando di risolvere i problemi con gli Uffici Pubblici, come ASL, INPS e Comune. Pertanto questo incontro sarà utile per quanti collaborano con sportelli per disabili, tipo CAF e Uffici Pubblici, o hanno attivato degli Sportelli Informa Handicap presso le proprie Associazioni.

Il corso inizierà martedì 25 novembre e le lezioni si svolgeranno a Lecce presso la sede operativa del CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati) in via Siracusa n.58, locale che permette grande libertà di movimento, fondamentale per poter segnare.

Si svolgeranno quindi 16 ore di lezione, divise in 4 lezioni da 4 ore ognuna (16,00-20,00).

È gradita l’iscrizione visto il gran numero di alunni frequentanti i corsi precedentemente svolti dalla rete TAM TAM Sociale

Si rilascia attestato finale.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.