28 Ott 2014
DAL TERZO PAESAGGIO AL TERZO LUOGO
11-15 novembre 2014
Torna la scuola del paesaggio con Gilles Clément e Coloco Gratuita e aperta a tutti
Sono aperte le iscrizioni per il 5° appuntamento del percorso partecipativo intrapreso ormai due anni fa dalle Manifatture Knos con la guida del noto paesaggista e filosofo francese.
Gilles Clément sarà ancora una volta a Lecce dall’11 al 15 novembre con i Coloco, suoi collaboratori franco-argentini, per guidare l’atelier durante il quale i partecipanti, suddivisi in tre gruppi di lavoro, continueranno a lavorare sulla reinvenzione di tre spazi urbani: San Cataldo e le marine leccesi, in mano all’abbandono e alla confusione urbanistica (coordinamento LUA – laboratorio urbano aperto); le cave di Borgo San Nicola alle porte di Lecce, ormai quasi completamente rinaturalizzate (coordinamento Luisella Guerrieri); il grande parcheggio delle Manifatture Knos, un deserto di asfalto che sta cambiando volto (coordinamento Labuat Taranto).
Nel corso delle precedenti edizioni, decine tra studenti, cittadini e professionisti di tutta Italia, hanno dato vita a quella che spontaneamente si è configurata come una vera e propria Scuola del paesaggio. I tre gruppi di lavoro sono partiti dallo studio dei luoghi scelti per la sperimentazione delle teorie di Gilles Clément fino a compiere interventi pratici che hanno modificato l’aspetto e la funzione di quei luoghi.
Il parcheggio delle Manifatture Knos si sta trasformando lentamente in un giardino in movimento: porzioni di asfalto sono state rimosse per lasciare spazio agli alberi e alle piante che i partecipanti hanno piantumato o a quelle che sono nate spontaneamente.
Nella zona delle cave di Borgo san Nicola, un’area completamente invasa dalla vegetazione è stata resa accessibile senza interventi drastici sulle piante cresciute spontaneamente: semplici sentieri aperti tra l’erba più alta, qualche albero piantumato qua e là, hanno reso fruibile per gli abitanti un’area che non potevano utilizzare da anni.
Gli abitanti delle marine hanno potuto immaginare un futuro diverso per i loro centri urbani, colpiti dall’abusivismo e dall’abbandono, attraverso un’applicazione per tablet che ha semplificato i processi di progettazione partecipata di quei luoghi.
Tra le finalità di questo atelier: concludere il lavoro per il Documento Programmatico sulla rigenerazione urbana, da consegnare al Comune di Lecce; continuare il lavoro sul terreno, ove possibile.
Iscrizioni fino al 9 novembre.
Per info e iscrizioni www.manifattureknos.org
Il workshop è organizzato dalle Manifatture Knos in collaborazione con:
Lua – Laboratorio Urbano Aperto ǀ Labuat – Laboratorio Urbano d’Architettura Taranto ǀ Bigsur – Cinema del reale ǀ Ciclofficina Popolare Knos ǀ Futurforma ǀ Santarcangelo •12 •13 •14 Festival Internazionale del Teatro in Piazza ǀ Apulia Film Commission ǀ Comune di Lecce – Assessorato Pianificazione del Territorio, Urbanistica ǀ Provincia di Lecce ǀ Regione Puglia – Assessorato alla Qualità del Territorio.