header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“Dialogo con le stelle – Astrologia e dintorni” Domenica 24 agosto 2014, ore 19:30.

Conferenza di astrologia tenuta dall’astrologa Iuly Ferrari e organizzata dall’associazione culturale “L’arte che accomuna” che ha sede in San Pancrazio Salentino,  in via Caduti di via Fani.

 

Si parlerà dell’affascinante universo astrologico attraverso brevi cenni storici, astronomici e filosofici, dei miti legati ai segni zodiacali e del loro significato psicologico. Sarà fatta una breve introduzione sulla struttura del cerchio zodiacale e sul significato del Tema natale. Infine si darà spazio a esempi pratici analizzando il cielo di nascita dei partecipanti.

 

Durante la conferenza sarà presentato il testo “Il cerchio zodiacale, l’uomo, il cosmo, il destino”, edito da “Il Raggio Verde”.

 

 

Dall’articolo pubblicato da Cosima Borrelli sulla rivista online “Extra Magazine”:

 

“L’associazione “L’arte che accomuna” nasce dal coraggioso progetto dell’artista Anna Rita Miglietta, figlia di Gianbattista Miglietta e nipote del noto artista Graziano Maglietta, e dal sostegno di altre due anime sensibili all’arte e alla bellezza, Marcella Pellegrino e Fabiana Perrone.  L’associazione mira alla promozione e valorizzazione dell’arte, della creatività e dell’esperienza estetica come valore generativo della bellezza che accomuna nell’atto creativo, in perenne equilibrio tra espressione, emozione e creatività. Un progetto interessante e nobile che vede la luce in un momento storico caratterizzato da un vivere frenetico e spersonalizzato, da alienazione, allontanamento dell’essere da se stesso e che penalizza e toglie dignità ai tanti talenti, geniali costruttori di bellezza.

L’associazione intende ridare valore, sostegno e visibilità  agli artisti troppo spesso umiliati ed incompresi, partendo dalla logica della non competitività e puntando invece alla libertà di espressione, sperimentazione di diversi stili e tecniche, partendo dal presupposto che ogni artista è unico nel proprio genere e quindi non ha senso parlare di rivalità o sterile competitività. L’associazione “’L’Arte che accomuna” si presenta come una splendida occasione di promozione e valorizzazione dell’arte in ogni sua forma e della libera circolazione di idee, stimoli, ispirazioni e voci che si incontrano per dare una nuova forma alla creatività e a ogni personale  vocazione artistica — di poeta, di scrittore, di pittore, di scultore, di artigiano del bello.

Tra gli obiettivi principali c’è anche quello di tramandare alle nuove generazione il prezioso bagaglio di conoscenza, bellezza e tecnica  acquisito da artisti  ed esperti artigiani in modo da destare nei giovani cuori, l’amore per il bello artistico, lo stupore e l’entusiasmo che si trasforma in ammirazione, ebbrezza, voglia di sperimentare e conoscere meglio il meraviglioso mondo artistico, educando i giovani  all’amore per l’ esperienza estetica e generativa della bellezza insita nell’arte. La sede dell’associazione si presenta come un cantiere operativo, creativo, artistico e intellettuale”.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.