header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Domani al Codacci Pisanelli, per Palchetti Laterali, Flavio Albanese

Avrà luogo domani, 14 novembre 2014, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00, presso l’aula De Maria del palazzo Codacci Pisanelli, l’incontro tra Flavio Albanese e gli studenti di Lettere per una conversazione sul tema de “La maschera nella Commedia dell’Arte”: la giornata servirà a confrontarsi sulla Commedia dell’Arte sperimentando l’utilizzo della maschera in scena.

Introdurranno il professor Ettore Catalano e la dottoressa Maria Chiara Provenzano.

La partecipazione agli incontri del progetto “Palchetti laterali” dà diritto al riconoscimento di 4 CFU tra le Altre attività formative per tutti i partecipanti.  I CFU possono essere riconosciuti solo in caso di effettiva frequenza da parte dello studente. Tale frequenza non potrà comunque essere inferiore all’80% del percorso didattico. Per ulteriori informazioni scrivere a mariachiara.provenzano@hotmail.it.

Flavio Albanese: diplomato alla Scuola di Teatro diretta da G. Strehler, si è perfezionato al Laboratorio triennale per registi e attori con uno studio su “Le tre sorelle” di A. Checov (Svezia,Germania, Italia) diretti da Jurij Alschitz (G.I.T.I.S mosca) ed ha partecipato a Stages diretti da Antonio Fava, Terry Salmon, Dominic De Fazio, J. Grotowsky e Thomas Richards.

Dal 1994 dirige laboratori di Teatro e Commedia dell’arte in Italia e all’estero.
Direttore Artistico del Teatro della Dodicesima Spinaceto – Roma e del “Festival delle Crete Senesi” – Siena, dal 1991 dirige la compagnia di teatro “Di beato e angelica”.

Collabora col Piccolo Teatro di Milano per progetti di formazione del pubblico scolastico al teatro comunale di Recanati. Ha debuttato con un concerto-spettacolo “Notti Bianche” tratto dal romanzo giovanile di F. Dostoevskij.

Nella stagione 2006-07 ha recitato il ruolo di Palestrione nel “Miles Gloriosus” di Plauto per il Teatro stabile delle Marche con la Regia di Marinella Anaclerio. Dal 1986, come attore e regista, ha messo in scena testi di Virgilio, Moliere (fra cui Il Tartufo con Toni Servillo), Shara Kane, Goldoni (Il bugiardo, Il servitore di due padroni, La locandiera), Platone (Il Menone dialogo sulla Virtù), Shakespeare, M. Sherman, C. Alvaro, Luca De Bei, S. Beckett, T. Eliot, D. Maraini, Goethe (Faust I Regia di Giorgio Strehler), G. Orwell, G. Rodari, T. Williams, F. Garcia Lorca, K. Wojtyla ( La Bottega dell’orefice).

Nel 2005 ha diplomato il 3 anno del centro internazionale la Cometa di Roma con lo spettacolo “Don G vita morte e miracoli di Don Giovanni” tratto dai canovacci della commedia dell’arte, e testi di Moliere, Mozart, Puskin. Questo spettacolo ha vinto 3 premi: miglior attore protagonista, miglior voce lirica, miglior spettacolo al Roma Teatro Festival.
Dal 2003 collabora con la famiglia d’Arte Carrara per cui ha curato due regie “La falsa commedia”, da i canovacci di repertorio della famiglia Carrara e “Un Curioso accidente” di Carlo Goldoni.

Come attore di Cinema ha recitato sempre in ruoli primari nel 1996 in “Mi fai un favore?” con O. Muti, nel 1995 “Marciando nel Buio” Regia Massimo Spano nel 1994 “I Pavoni” Regia Luciano Manuzzi. In televisione ha recitato come comprimario in diverse fiction e telefilm fra cui “Raket” e “La Squadra” su Rai 3 nel ruolo di co – protagonista Ispettore Edoardo Valle. Nel 2009 ha partecipato come co-protagonista al tv movie “Caldo criminale” regia di E.Puglielli.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.