14 Mag 2014
Domani, presentazione di “Camicette bianche” il rogo all’origine dell’8 marzo
Domani, giovedì 15 maggio, alle 11, nella Sala “Guaccero”, al secondo piano della sede consiliare di via Capruzzi a Bari, il presidente del Consiglio regionale presenterà il libro “Camicette bianche. Oltre l’8 marzo”, di Ester Rizzo (Navarra Editore, Palermo), che per la prima volta ricorda la tragedia dimenticata delle operaie immigrate, perite nel rogo di un’azienda di filati a New York.
Mentre non esistono riscontri storici sull’incendio del 1908 della fabbrica “Cotton”, è documentato e accertato il rogo, della Triangle Waist Company, il 25 marzo 1911, azienda di camicette bianche in cui lavoravano in prevalenze donne emigrate e in cui persero la vita 146 persone, di cui 126 donne, 38 italiane (24 siciliane, 5 pugliesi), tante ancora giovanissime.
Raccontando il tragico evento e il vissuto delle vittime (ragazze e migranti), storie di sfruttamento, di migrazione, di ricerca di fortuna trasformata in morte, il lavoro vuole ridare loro la dignità di una memoria non indistinta e riconsegnare alle donne il posto che meritano nella storia del nostro Paese.
Le vittime pugliesi: Marianna Santa “Annie” L’Abbate di Polignano a Mare e le sorelle Serafina e Teresa Saracino, di Bitonto, Antonia Paqualicchio e Anna Vita in Ardito, da Casamassima