header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Duca Carlo Guarini di Scorrano Visioni d’estate Viaggio televisionario a Melpignano

Rosso di seta, dalla Napuli Piccinna al Mercato del Giusto  Venerdì 1 luglio  dalle 18.00

        

L’Azienda Agraria Biologica Duca Carlo Guarini di Scorrano sostiene Visioni d’Estate, Viaggio televisionario, una serata di musica, letture e cinema all’interno dell’iniziativa Rosso di Seta, dalla Napuli Piccinna al Mercato del Giusto, venerdì 1 luglio dalle 18.00 a Melpignano.

Nella storica piazza San Giorgio, un tempo crocevia di mercanti, Rosso di Seta rievoca il mercato di una volta, un ciclo di appuntamenti volti a valorizzare i prodotti a km0, la biodiversità e la cura del territorio. L’azienda Duca Carlo Guarini è una realtà vitivinicola con più di 900 anni di storia, che negli ultimi anni ha trasformato in biologico tutta la produzione aziendale, puntando da sempre al recupero e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e sarà presente con la linea agroalimentare Le Masserie del Duca, gli oli e i suoi vini biologici certificati, Vigne Vecchie, Natívo, Pìutri, Malìa, Malìa Rosa, Campo di Mare e Murà. A partire dalle 21.30, in Piazza Avantaggiato, l’appuntamento è con Visioni d’estate, Viaggio Televisionario, letture di Marina Rei e atmosfere musicali di Redi Hasa, con la cantante salentina Maria Mazzotta e alla consolle Dario Blasi. A seguire la proiezione del film Mente sospettosa con Donato Salamanno e Anna Cinzia Villani, per la regia di Fania Palma ed Enea Garrapa. lorizzi la produzione e il consumo di prodotti derivanti dall’agricoltura organica locale e diventi, allo stesso tempo, presidio per la salvaguardia dell’agro-biodiversità del territorio, laboratorio di condivisione dei saperi e luogo vivo di incontro e socializzazione.

L’Azienda Agraria Biologica Duca Carlo Guarini sarà anche una delle cantine protagoniste della terza edizione del Castro Wine Fest, il 2 e 3 luglio nel borgo antico di Castro, uno degli eventi estivi di rilievo per la promozione dell’eccellenza vitivinicola pugliese. Ci sarà la possibilità di degustare il rosso Natìvo e il rosato Campo di Mare da negroamaro, il primitivo Vigne Vecchie e lo spumante Piccolebolle, da uve negromaro vinificate in bianco.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.