header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

ECOLOGICO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – EIFF

Campi Salentina (LE), 11-14 dicembre 2014

La VII edizione dell’Ecologico International Film Festival si terrà dall’11 al 14 dicembre 2014.

Saranno 52 i film in concorso per la settima edizione dell’Ecologico International Film Festival.

“La qualità dei film, scelti tra gli oltre 600 giunti da 75 paesi del mondo, conferma che il festival è cresciuto ancora, come sempre negli ultimi 6 anni” – ha affermato il direttore artistico Roberto Quarta – “e questa è una garanzia per il pubblico e per gli artisti che continuano a trovare il modo di aprire le nostre menti al potere della storia raccontata per immagini”.

“Siamo ancora una volta sorpresi e stimolati dalla ricca diversità di voci, personaggi e luoghi rappresentati nei film selezionati per l’EIFF 2014” – ha dichiarato Franco Danieli, presidente del Comitato organizzatore – “I registi indipendenti continuano ad impegnarsi con storie provenienti da mondi ai più sconosciuti”.

La nuova location

Tutte le proiezioni, gli eventi collaterali e i workshop saranno ospitati nel Centro fieristico di Campi Salentina.

Le novità della settima edizione

Da quest’anno l’EIFF condividerà spazi e date con la “Città del Libro”, la rassegna internazionale degli autori e degli editori del Mediterraneo, giunta alla ventesima edizione.

Un connubio che arricchisce entrambe le manifestazioni tanto da immaginare un impegno congiunto nell’organizzazione di attività dedicate all’adattamento cinematografico di opere letterarie. A questo sarà dedicato uno dei tre workshop proposti dal giovedì al sabato. Mentre, dal prossimo anno, una nuova sezione del concorso premierà i migliori film tratti da un libro.

Abbiamo posto così le basi per realizzare un sogno che perseguiamo da tempo, organizzare un Festival/Mercato del cinema capace di attrarre e accogliere non solo registi, produttori e distributori ma anche autori, case editrici e sceneggiatori.

Prosegue inoltre la collaborazione con artisti di fama internazionale. Dopo Alessandro Kokocinski, quest’anno l’EIFF ospiterà la mostra del maestro Tonino Caputo che ha realizzato il manifesto della settima edizione.

I partner del 2014

Il festival è promosso dal Comune di Campi Salentina e ha ricevuto il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dell’Apulia Film Commission.

Main partner è la Fondazione Città del Libro che organizza l’omonimo Festival e collabora attivamente all’organizzazione dell’EIFF apportando idee e offrendo, spazi e servizi.

Novità importante la partnership con Green Cross Italia e con l’Organismo Nazionale Bullismo e Doping, che realizzeranno laboratori per gli studenti e incontri con il pubblico condotti da esperti di problematiche ambientali e di cooperazione allo sviluppo e da campioni olimpici, uno per tutti Luca Massaccesi.

Le sezioni e i premi

La sezione “International Film Competition” è aperta a lungometraggi, mediometraggi e corti di registi provenienti da ogni parte del mondo.

La tematica proposta nel concorso internazionale è rivolta a film: “che trattino in termini di attualità il rapporto tra le comunità sociali e tra queste con l’ambiente; che tutelino e promuovano valori della pace, i diritti umani, la democrazia pluralista e lo Stato di diritto; che favoriscano la presa di coscienza e la Valorizzazione della identità e della diversità culturale nel mondo, della convivenza tra diversi popoli, religioni ed etnie; che indichino soluzioni comuni ai problemi della società contemporanea”.

Alla sezione “Italian Film Competition” possono partecipare i film usciti in Italia nell’anno 2012/2013/2014, purché basati su temi di attualità sociale.

Alla sezione “Taranta Movies” possono partecipare i film che documentano le tradizioni della cultura popolare salentina nelle sue diverse espressioni.

Alla sezione “Mer Khamis” – Premio della Critica partecipano le opere che si distinguono per il coraggio con cui gli autori hanno affrontano un tema particolare o socialmente difficile da raccontare.

I premi assegnati dalla Giuria presieduta dal premio David di Donatello Fabio Zamarion, saranno i seguenti:

Il Taurus 2014, una statua di bronzo raffigurante un toro, realizzata dal maestro Alessandro Kokocinski, sarà assegnato al lungometraggio vincitore dell’International Film Competition.

Al miglior mediometraggio e al miglior cortometraggio verrà assegnata una targa artistica denominata anch’essa Taurus. Così come al miglior film dell’Italian Film Competition

Il premio per il vincitore del Taranta Movie sarà un’opera artistica realizzata espressamente per l’EIFF.

Il Mer Khamis, una moneta in terracotta raffigurante il volto del tragicamente scomparso attore/regista Juliano Mer Khamis, realizzata dal maestro Marco Calogiuri, sarà assegnato all’opera filmica che si caratterizzerà per il coraggio espresso sul tema affrontato. Questo premio sarà assegnato, come Premio della critica, da una Giuria di giornalisti presieduta da Marco Gisotti di Green Cross Italia.

Programma – Film in concorso

Per quest’anno, sono stati selezionati 52 film, in rappresentanza di 31 paesi:

INTERNATIONAL FILM COMPETITION

CORTI

Inercia di Becho Lo Bianco | Spagna | 2013 | 4 min

Recycling di Branko Istvancic | Croazia | 2011 | 15 min

Outface di Fanis Topsachalidis | Grecia | 2014 | 5 min

Family funeral di Felix F. Walz | Germania | 2013 | 13 min

Old School di Ilker Catak | Germania | 2013 | 7 min

The Forgotten Monique di Jasmine Rexhepi | Islanda | 7 min

Atrophy di Mairtin de Barra | Irlanda | 2012 | 13 min

Chains of Love di Martina Plura | Germania | 2013 | 6 min

La Cima del Mundo di Arturo Castro Godoy | Argentina | 2014 | 15 min

Red card to poverty di Carlito Ghioni | Canada | 2012 | 14 min

Bye-Bye Blackbird di Gaia Bonsignore | USA | 2013 | 15 min

Search di Kamaran Jamal | Iraq | 2014 | 13 min

Modin di LAM Ho Tak | Hong Kong | 2013 | 3 min

The Theft di Mohammad Farahani | Iran | 2013 | 6 min

Money Box di Muzappar Osman | Cina | 2014 | 5 min

Guests at my home di Oleg Fedchenko | Ucraina | 2013 | 5 min

Catching a lion di Vladimir Kanic | Canada | 2013 | 7 min

MEDI

Bread di André Laranjinha | Portogallo | 2014 | 48 min

Electric Indigo di Jean Julien Collette | Belgio | 2013 | 24 min

Dios por el Cuello di Jose Trigueiros | Spagna | 2013 | 16 min

Truká – In the name of the Enchanteds di Thomas Toivonen | Svezia | 2013 | 26 min

Few Questions 2 Men di Yasser Abo El Ella | Bulgaria | 2014 | 17 min

Taweez di Ali Hakim | Afganistan | 2014 | 20 min

O Melhor Amigo di Allan Deberton | Brasile | 2013 | 17 min

Reinhold Messner il quindicesimo 8000 di Valerio Scheggia | Svizzera | 2013 | 50 min

LUNGHI

Under the Palaver Tree di Claire Savary | Francia | 2014 | 54 min

A Russian Fairytale di Jake Mobbs e Nicolas Doldinger | Regno Unito | 2013 | 55 min

Are All Men Pedophiles? di Jan Willem Breure | Olanda | 2013 | 70 min

Fish’R’us di Maciej Giowinski | Polonia | 2014 | 58 min

Unplugged di Mladen Kovacevik | Finlandia / Serbia | 2013 | 52 min

Nuclear Nation di Atsushi Funahashi | Giappone | 2012 | 57 min

Just Play di Dimitri Chimenti | Palestina | 2012 | 58 min

Q Movie di Sanjeev Gupta | India | 2014 | 96 min

ITALIAN FILM COMPETITION

Shame and glasses di Alessandro Riconda | Italia | 2013 | 7 min

Alle corde di Andrea Simonetti | Italia | 2013 | 25 min

Lei è mio marito di Annamaria Gallone | Italia | 2013 | 50 min

Un senso diverso di Eros Achiardi e Barbara Maffeo | Italia | 2012 | 60 min

Piccola storia di mare di Dario Di Viesto | Italia | 2013 | 8 min

Acqua Chit Ven – sorgenti e correnti d’Appennino di Elisa Mereghetti e Marco Mensa | Italia | 2014 | 47 min

Sacre Zolle di Giuseppe Giusto | Italia | 2014 | 15 min

AnnA di Giuseppe Marco Albano | Italia | 2013 | 14 min

Fermare Green Hill di Lorena Melchiorre | Italia | 2014 | 30 min

Senzaria di Massimo Loi e Gianluca Mangiasciutti | Italia | 2013 | 15 min

Ehi muso giallo di Pierluca Di Pasquale | Italia | 2013 | 14 min

Io… donna di Pino Quartullo | Italia | 2013 | 15 min

Attimo di Roberto De Cruto | Italia | 2013 | 11 min

In alto di Salvatore Negro | Italia | 2014 | 34 min

Bentu di Tore Cubeddu | Italia | 2012 | 13 min

I Cavalieri della Laguna di Walter Bencini | Italia | 2013 | 100 min

TARANTA MOVIES

Nella terra di mezzo di Angelo Maci | Italia | 2014 | 48 min

Io sono come un albero di Fernando Bevilacqua | Italia | 2013 | 98 min

Tales of a Ritual di Yuval Shapira e Ruben Salvadori | Israele | 2013 | 40 min

Workshop

Sono previsti Workshop con l’ex presidente di Rai Cinema, lo scrittore e giornalista Franco Scaglia e con il regista David Grieco.

Serata finale

La serata di domenica 14 dicembre sarà dedicata alla premiazione dei vincitori che sarà preceduta dalla proiezione, fuori concorso, del documentario “Away from Gaza”*, alla presenza del regista Roberto Quarta e del Console onorario di Palestina in Italia, Khalil Altoubat.

Chiuderà la manifestazione un concerto dal vivo.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.