24 Feb 2022
Ecosistemi dell’innovazione del PNRR: la Puglia protagonista
Regione e sistema universitario pugliese insieme per non perdere questa straordinaria occasione di crescita per il territorio
La Regione Puglia scende in campo da protagonista per il bando lanciato dal MUR “Ecosistemi dell’innovazione territoriali”, previsto tra le misure di ricerca in filiera del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con investimento complessivo di 1,3 miliardi. La Puglia si candida a questo Avviso con delle proposte progettuali, frutto di un percorso di scambio e confronto con le cinque Università della Puglia avvenuto nelle scorse settimane, con l’obiettivo di fornire risposte congiunte alle opportunità messe a disposizione dal Governo con il PNRR.
L’avviso ministeriale, lanciato lo scorso dicembre, è volto a finanziare la creazione di dodici Ecosistemi dell’innovazione a livello territoriale, regionale o sovraregionale, di cui cinque nel Mezzogiorno. Gli Ecosistemi, che dovranno essere organizzati con una struttura di governance di tipo Hub & Spoke, con l’Hub che svolgerà attività di gestione e coordinamento e gli Spoke quelle di ricerca , sono reti di università statali e non, enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti, e intervengono su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento.
[19:36, 24/2/2022] Adriana Greco: Alla conferenza di presentazione delle proposte pugliesi al bando Ecosistemi sono intervenuti anche la Direttrice di Dipartimento regionale per le Politiche per il Lavoro, Istruzione, Formazione, Silvia Pellegrini e i Magnifici Rettori delle altre Università pugliesi, Francesco Cupertino di Poliba, Fabio Pollice di Unisalento, Pierpaolo Limone di Unifg ed Emanuele Degennaro della Lum.