header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Edilizia sostenibile: la risposta concreta all’attuale mercato immobiliare

Si è svolta oggi a Lecce la 1° tappa del tour

“FutureNow 013 – il futuro delle costruzioni” organizzato dal Centro di Fisica Edile – TBZ

 Sull’importanza del costruire in modo sostenibile e degli interventi di riqualificazione energetica presso edifici esistenti se ne è discusso oggi a Lecce in occasione della 1° tappa del tour di eventi “FutureNow 013 – il futuro delle costruzioni” (www.futurenowevents.it) organizzato dal Centro di Fisica Edile – TBZ di Gravina in Puglia.

Patrocinato dall’assessorato all’Assetto del territorio della Regione Puglia, dall’Ance Lecce, dal CNA Lecce, dal Collegio Provinciale  Geometri di Lecce, dal CRESME Consulting, dal Distretto dell’Edilizia Sostenibile, da Edilnez, dall’Ordine degli Architetti della provincia di Lecce, e sostenuto da CIR Edilacustica, Fermacell, Griesser, Internorm, STO, Termocasa, VMC Puglia e Ytong, l’evento “FutureNow 013” di Lecce fa da apripista a un tour di sei tappe nelle principali città del centro-sud Italia, quali Matera (12 Aprile), Bari (3 Maggio), Cosenza (10 Maggio), Pescara (24 Maggio) e Foggia (13 Settembre).

Veri protagonisti del convegno sono state le presentazioni di casi reali di edifici passivi in clima mediterraneo, quali il cantiere per 60 appartamenti “CASE DI LUCE: Rigenerazione urbana passiva e architettura zero energy ” a Bisceglie e finalista del concorso nazionale “Energia sostenibile nelle città” promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente; e la casa unifamiliare a  Casarano progettata e costruita secondo i criteri di edilizia sostenibile.

All’incontro, al quale hanno preso parte oltre 200 professionisti tra rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale ed edilizio, è stata evidenziato che realizzare interventi sul patrimonio edilizio esistente non è solo una necessità ma può rappresentare un’opportunità da cogliere considerando l’attuale situazione immobiliare.

«Il ruolo del settore immobiliare è essenziale per favorire la ripresa del sistema economico nazionale e locale. – Ha commentato Antonio Stragapede, architetto e consulente TBZ – Per questo stiamo lavorando concretamente nella definizione di parametri legati alla qualità e innovazione da introdurre nella filiera delle nuove costruzioni».

Dall’incontro è emerso che il mercato immobiliare deve recepire la qualità delle costruzioni come il vero valore aggiunto per rilanciarsi. «La risposta all’attuale crisi del mercato immobiliare – ha spiegato Antonio Di Pierro, consulente di direzione aziendale – è la qualità. Per questo abbiamo concepito “Vianova”, un sistema di validazione della qualità immobiliare che si occupa di valutare tutti gli aspetti della costruzione a partire dalle certificazioni di legge o volontarie».

A sostenere lo sforzo di costruire una via mediterranea alla sostenibilità edilizia, coniugando tradizione e innovazione è la stessa Regione Puglia che ha recentemente aggiornato il protocollo ITACA dando il via libera al sistema residenziale. «Il nuovo sistema di valutazione – ha spiegato Angela Barbanente, assessore alla Qualità del territorio della Regione Puglia – riguarda non più solo le nuove costruzioni ma anche gli interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale esistente, e adotta migliori metodi di calcolo, principalmente per gli indicatori relativi ai materiali da costruzione, alla qualità del servizio e del sito».

Investire in questo campo significa non solo migliorare la qualità dell’ambiente e dell’edificio, ma anche garantire alle famiglie un considerevole risparmio sulle bollette. «Il tema dell’edilizia sostenibile – ha commentato Rino Paterno, consulente e architetto TBZ – è ormai una realtà tanto che la domanda di immobili ad alta efficienza energetica è sempre più alta in quanto si sta comprendendo il vero valore aggiunto».

Il Centro di Fisica EdileTBZ è una realtà professionale specializzata nella consulenza energetica di sostenibilità e fisica edile.

La mission del centro consiste nel progettare edifici a basso consumo energetico in clima mediterraneo. L’esperienza del team copre tutte le necessità tecnico-progettuali, dall’analisi dell’involucro allo sviluppo dell’impianto.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.