header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

ERCOLE PIGNATELLI RENDE OMAGGIO ALL’AMICO NICOLA MONTINARI

Bosco Magico, la nuova opera del maestro salentino, in VernissArt al Risorgimento Resort, cinque stelle lusso di VESTAS HOTELS & RESORTS, venerdì 26 Settembre ore 19.00.

Nuova linfa per il rapporto artistico che lega Ercole Pignatelli al grande amico e committente Nicola Montinari, padre di Andrea Montinari, il presidente della hotel management company VESTAS Hotels & Resorts.

Ricevuta l’opera, simbolo del continuo scambio culturale tra la famiglia e il Maestro, Montinari decide insieme a Pignatelli di renderla fruibile alla città, che ha dato i natali all’artista, e di presentarla all’interno del Risorgimento Resort.

VernissArt ripresenta l’eccellenza artistica salentina in una location finora inedita per l’artista: locanda dal 1400, albergo nel 1800, il Risorgimento Resort risorge nel 2007con la forza del design contemporaneo e dell’impronta locale e la volontà di rappresentare la nuova arte dell’ospitalità.

Per l’occasione il palazzo storico, apre i suoi spazi in veste di galleria d’arte, e fa vivere agli ospiti e ai visitatori il nuovo germoglio artistico del Maestro, “Bosco Magico”: dipinto di cinque metri, realizzato con smalti idrosintetici.

Il visitatore si immerge nell’universo di ambienti incantati, di narrazioni pittoriche, di intrecci di alberi, frutti, di piccoli particolari inattesi, in cui il pattern compositivo persegue l’equilibrio armonico di forme e colori e rende contemporaneo il lavoro illustrato sulla tela.
La tavolozza di toni elettrici e fluorescenti unisce i sapori del mediterraneo con quelli dinamici dei territori alle pendici delle alpi. Un’arte positiva, piena di energia e di tinte rubate ai cieli tersi, ai mari, alla natura della sua terra, la Puglia, il Salento, “elementi perenni”, che ha inconsciamente assorbito nel corso del tempo e che la vita a Milano, non ha cancellato, bensì contribuito a consolidare, permettendo loro di riaffiorare continuamente nella sua opera.

In VernissArt, Pignatelli mostra ancora una volta alla sua Lecce la dimensione della propria arte radicata nella natura, intesa come luogo di confronto e conoscenza, scuola di vita necessaria a esaminare il lungo percorso della consapevolezza artistica.
“Un pittore salentino, esiliato a Milano”, come lo aveva definito il critico Luigi Carluccio, che non perde occasione di mostrare le sue opere nella terra d’origine.
Una relazione con le proprie radici profonda e continua, che lo porta a realizzare nel 2011 il murale Germinazioni nella nuova sede della Regione Lombardia a Milano, selva di intrichi e ramificazioni, con cui l’artista ha reso omaggio alla città che lo accolse nel lontano 1953. Con lo stesso titolo e con la collaborazione dell’amico Claudio Quarta crea una seconda “Germinazioni”, opera scultorea che dal 2010 dà il benvenuto alle porte di Lecce, opera maturata dalla simbologia assorbita dall’infanzia, creando così un valido rapporto con la città e la sua storia.

Strutture spigolose delle case coloniche, ornati che emergono dalle facciate, il tutto in una sorta di rivisitazioni di quel barocco che rivive nel dna salentino e che l’artista Pignatelli avrebbe preferito inventarle egli stesso nel ‘600, trasferendo la propria mano sulla pietra leccese a mò di scalpellino.

L’evento si colloca nell’ambito delle iniziative VESTAS Hotels & Resorts a sostegno del territorio e della cultura artistica che lo conduce allo sviluppo e all’innovazione.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.