header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

GIOVANNI SOLIMINE A LECCE

Avranno luogo il 26 settembre 2014 due incontri con il professor Giovanni Solimine (professore di Biblioteconomia e di Management delle biblioteche, nonché direttore della Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza) organizzati dal corso di laurea in Filosofia dell’ateneo salentino; queste iniziative rientrano nel programma di eventi “ASPETTANDO BIBLIOPRIDE IN PUGLIA”.

La mattina del 26, alle ore 10.00 (ingresso libero), presso la Biblioteca Interfacoltà “T. Pellegrino” (edificio Studium 2000, posto nelle vicinanze del Cimitero Monumentale di Lecce), Giovanni Solimine terrà una lezione sul tema “La biblioteca nell’università alla luce delle nuove tecnologie informatiche” e dialogherà con il professor Franco A. Meschini, professore associato di Storia della Scienza presso il corso di laurea in Filosofia e con la dottoressa Loredana Gianfrate, responsabile della cooperativa IMAGO. Introdurrà l’incontro la professoressa Alessandra Beccarisi, presidente del corso di laurea in Filosofia.

Nel pomeriggio invece, alle ore 19,30 (ingresso gratuito), presso la libreria Feltrinelli di Lecce (via Templari), il professor Solimine presenterà “Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia” (Laterza 2014). Con l’autore dialogheranno Massimo Bray (deputato del Partito Democratico e già ministro per i Beni e le Attività Culturali), Franco A. Meschini e Ubaldo Villani-Lubelli (assegnista di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e parlamentari all’Università del Salento).

Il libro:

LItalia sembra non rendersene conto: tutte le statistiche ci ricordano il basso livello di competenze degli studenti e della popolazione adulta, lo scarso numero di laureati e diplomati che il nostro invecchiato e gracile sistema produttivo non è capace di assorbire, la debole partecipazione dei nostri concittadini alla vita culturale.

Un paese povero di risorse materiali e in ritardo dovrebbe investire in formazione più degli altri paesi. Invece continua a non avere una politica della conoscenza, fondamentale per la costruzione del nostro futuro: gli investimenti in istruzione e ricerca ci costerebbero meno di quanto ci costa lignoranza. Questo è il paradosso di unItalia senza sapere.

(http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858111857)

L’autore:

Giovanni Solimine insegna presso l’Università di Roma La Sapienza, dove dirige la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari ed è Senior Research Fellow della Scuola superiore di studi avanzati. Si occupa di progettazione e gestione di servizi bibliotecari, di biblioteche digitali, di cultura editoriale e promozione della lettura, di information literacy. Ha presieduto l’Associazione italiana Biblioteche ed è attualmente presidente del Forum del libro. Autore di numerosi volumi, per i nostri tipi ha pubblicato L’Italia che legge (2010) e La biblioteca. Scenari, culture, pratiche di servizio (2010). (http://www.giovannisolimine.it/).

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.