4 Gen 2017
Giovedì 5 gennaio. Si chiude la rassegna dedicata alla Cina a Tricase
Lezioni, performance, laboratori e un concerto in collaborazione con il Conservatorio Tito Schipa di Lecce
Prosegue invece la mostra d’arte fino a sabato 6
Si avvia alla conclusione la rassegna che a Tricase ha legato Salento e Cina, promossa dall’associazione culturale italo-cinese ‘Il Filo di Seta’ e dal Gozone Art Museum, galleria d’arte del noto villaggio/distretto degli artisti Song Zhuang, a Pechino organizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Tricase, nella persona di Sergio Fracasso, e con la Regione Puglia.
Giovedì 5 gennaio dalle 18.30 alle 20.30 presso Palazzo Gallone ci sarà una performance Stone Balancing Otto Immortali a cura dell’artista Simone Franco, accompagnato dal soprano cinese Ma Meichen. Contemporaneamente si terrà una lezione aperta di Taiji (arte marziale di origine cinese) con i maestri della Italian Wang Academy. Dalle 19.00 alle 19.30 sarà invece possibile visitare con una guida la mostra di arte tradizionale cinese che raccoglie opere di calligrafia e pittura. Dalle 19.30 alle 20.30 si potranno ammirare e imparare alcune tecniche dell’antica arte della calligrafia e della pittura tradizionale cinese con l’artista Liu Hui Ying, ospite in residenza artistica da Ceramiche Branca.
Si chiude con un concerto in collaborazione con il Conservatorio Tito Schipa di Lecce che vede protagonista un ensemble strumentale con la partecipazione del soprano Teng Chenling, il tenore Wang Jianfei ed il mezzosoprano Serena Scarinzi, con musiche tratte dalla Turandot di Puccini e canzoni popolari cinesi.
Prosegue fino al 6 gennaio la mostra di arte tradizionale cinese, in particolare calligrafia e pittura, dagli stili più classici fino alle espressioni contemporanee, allestita a Palazzo Gallone (dal 28 dicembre al 6 gennaio 19.00/23.00).
La mostra. Le opere esposte sono concettualmente il “racconto” che alcuni artisti hanno fatto di un viaggio in camper lungo la via della seta, nel 2015 e nel 2016, organizzato da Gozone Art Museum. Da Pechino, in quattro mesi, è stata ripercorsa l’antica via fino ad arrivare in Europa. Le opere sono di Liu Hui Ying, Liu Xing Gui, Xue Ni, Sun Kan, Wang Zhi Xiang, Li Yu Hua, Zhang Ya Li, Chu Yong Chao e Li Huai Zhou. Sono in mostra anche “i quattro tesori” dell’arte tradizionale cinese e una selezione di sigilli, ma anche opere di artisti italiani influenzati in vario modo dalla Cina e dalla sua millenaria cultura.
La carovana del Gozone Art Museum con i suoi artisti è approdata per la prima volta nel Salento lo scorso giugno, quando è stata ricevuta dal Sindaco e dall’Assessore alla Cultura del Comune di Tricase. Dagli incontri di quei giorni è scaturita la partecipazione di sette artisti salentini alla Biennale China Art Expo di Song Zhuang, organizzata dal Ministero dei Beni Culturali Cinese, a Pechino, che si è tenuta a fine settembre. A tre mesi di distanza sono tornati a Tricase il gallerista Zhang Guo Zhong – ideatore e finanziatore dei coraggiosi viaggi degli ultimi due anni – e l’artista Liu Hui Ying, ospitato in residenza artistica presso Ceramiche Branca.