20 Dic 2015
GLI EVENTI NATALIZI 2015 A SPECCHIA
Saranno diverse le iniziative che per il Natale 2015 si svolgeranno a Specchia, uno dei “Borghi più Belli d’Italia” e meta scelta ogni anno da migliaia di turisti.
La sera della vigilia, Giovedì 24 Dicembre, la Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Specchia, alle ore 18.00, in Piazza del Popolo, secondo una consuetudine che ha radici assai antiche, è prevista l’accensione della “Focaredda”, che sempre secondo una tradizione popolare, serve a riscaldare il Bambino Gesù appena nato, un caratteristico falò di fascine e parti di tronco di legna, costruito con il contributo di tutti gli specchiesi, adulti e bambini, che nei giorni precedenti hanno depositato la legna “edificando”, una pira dall’altezza di circa 5 metri. Un fuoco che arde e che illumina la piazza principale, con un alone di magia, per scacciare i brutti ricordi dell’anno che sta per finire e per trarre auspici sui mesi che verranno.
In attesa della Santa Messa della notte, sempre in Piazza del Popolo, si svolgerà l’appuntamento gastronomico più ghiotto del periodo natalizio, sempre la Pro Loco organizzerà la tradizionale “Sagra della Pittula”, che nell’anno 2015, oramai, raggiungerà la 43° edizione. Insieme alle “pittule”, saranno offerti a tutti i presenti, le più comuni “pucce con le olive ”, il tutto accompagnato dall’immancabile vino locale.
Fino al 2 febbraio si può ammirare il Presepe artistico in pietra che si trova nella Chiesa della Confraternita di S. Antonio da Padova, in Via Plebiscito. Ricchissimo di dettagli, quest’anno su una superficie circa 80 metri quadri, ancora più estesa rispetto al Natale scorso, realizzato da Nicola Cacciatore, installato nei pressi dell’altare del Santo Nome di Gesù, meglio conosciuto come altare di San Luigi, e a quello di San Rocco.
Suggestivo e scenografico il presepe artistico realizzato nelle sale di Palazzo Risolo, in Piazza del Popolo, a cura di Azione Cattolica Giovani della Parrocchia “Presentazione della Beata Vergine Maria” di Specchia
Molti ricordano il Natale per la domanda, un piacevole tormentone: “Te piace ‘o Presebbio”, che Eduardo De Filippo fa ripetere a Lucariello, il protagonista della famosissima commedia “Natale in casa Cupiello”. Una rappresentazione teatrale, in questa occasione, tutta tradotta in vernacolo salentino, che il 23 e 29 Dicembre e il 5 di Gennaio, ogni sera alle ore 20.30, l’Associazione “San Nicola di Myra” di Specchia riproporrà nella suggestiva Chiesa dei Francescani Neri, grazie ai personaggi ideati dal più grande del teatro italiano : da Concetta a Vittorio, da Ninuccia a Tommasino, a Pasqualino, a Nicolino, e tanti altri, tutti attorno alla grande metafora del Presepe