header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Grande successo al Vinitaly per Piccolebolle

Azienda Agraria Duca Carlo Guarini Cantina storica e vini autoctoni biologici certificati

 

Grande successo al Vinitaly per  Piccolebolle, il primo spumante salentino da negroamaro, metodo Martinotti, completamente prodotto e spumantizzato in cantina dall’Azienda Agraria Duca Carlo Guarini di Scorrano, a 30 chilometri da Lecce. È il frutto di una specifica tecnica di coltivazione in campo e di un ottimo lavoro in cantina, coordinato dall’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi. La famiglia, che ha novecento anni di storia e discende da Ruggero Guarini, cavaliere normanno giunto nel Salento nel 1065, da sempre punta al recupero e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni –  Negroamaro, Primitivo e Malvasia nera – rispettando l’ambiente e i consumatori. Solo vigneti coltivati direttamente, senza l’uso di prodotti chimici di sintesi, con passione e fatica  per dare le giuste sensazioni. Nascono così i sette vini biologici certificati Codex che l’Azienda presenta in fiera e che per la prima volta recano direttamente in etichetta la “carta d’identità”, cioè l’indicazione dell’età del vigneto, la composizione del terreno, l’intensità  e la resa per ettaro. Dietro un bicchiere di vino c’è un mondo di esperienze umane, le più varie e dietro quello di Guarini, c’è una famiglia espressione del territorio, un mondo di uomini e donne, che con il loro lavoro tutelano il patrimonio viticolo salentino, E poi c’è la linea storica, i vini che parlano degli avi, dei secoli trascorsi da vignaioli e dei personaggi illustri ospitati in passato. Come Murà, un bianco da Sauvignon, dedicato a Gioacchino Murat, genero di Napoleone Buonaparte e Re di Napoli, che nell’800 durante una sua visita a Lecce, lasciò il suo nome all’italiana inciso su una specchiera del Palazzo Guarini o  Boemondo, un primitivo di alta qualità ispirato a Boemondo d’Altavilla principe di Taranto, primo figlio di Roberto il Guiscardo, conquistatore della Puglia, di cui Ruggiero Guarini fu compagno d’arme nell’avventura della prima Crociata e ancora  i vini della linea ‘900 – 900 Primitivo e 900 Sauvignon  – nata nel  2014, per festeggiare i 900 anni di vignaioli e ricordare l’antenato Accardo Guarini, Conte di Valesio, che già nel 1114 coltivava le sue vigne nella Tenuta Pìutri, tra Lecce e Brindisi (www.ducacarloguarini.it).

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.