header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

I EDIZIONE DELLE “ SPECCHÌADI”

CAMILLO PLACI’ SARA’ IL TEDOFORO DELL’EVENTO

“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti” Così scriveva Cesare Pavese ne La luna e i falò del 1950, e ad oggi non riusciamo a trovare parole più belle per delineare la nostra immagine di comunità. Nascono/ritornano a Specchia i giochi rionali: nascono perché hanno una nuova veste, ritornano perché c’erano già stati e probabilmente non se n’erano mai andati dal cuore degli specchiesi se in tanti ce li hanno chiesti e li hanno desiderati in questi anni. Ma hanno un nuovo nome ed una nuova veste e la prendono dall’antica Grecia e dai giochi sportivi più famosi dell’antichità e del mondo moderno.

A Specchia (Le), piccolo borgo di cinquemila anime da anni sull’onda del successo dovuto alle bellezze artistiche e architettoniche che le hanno conferito il titolo di Borgo più bello d’Italia prima e di Gioiello d’Italia poi, non si giocano le Olimpiadi: a Specchia si concorre per le Specchìadi. Tre giorni di feste, giochi, musica e sano divertimento “con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro” avrebbe cantato Pierangelo Bertoli, che nascono dall’idea di Raffaele Maisto e Maria Letizia Pecoraro con il contributo fondamentale dell’associazione Librarti sorretti dalle possenti braccia della Fidas e dal fervente entusiasmo del Forum dei Giovani. Saranno l’1, il 2 e il 3 Luglio 2016, nella splendida cornice di Piazza del Popolo, cuore del paese dove convoglieranno tutte le arterie/squadre rappresentanti dei rioni composte da bambini, bambine, ragazzi e ragazze ed adulti. Vessillo di ognuna le rocce di ciascun rione, gli anziani che hanno segnato la storia del paese e che la ricorderanno con noi.

Ad accendere il fuoco ed inaugurare l’evento al tramonto del 1 Luglio (ore 18.00) in Piazza del Popolo sarà Camillo Placì, classe 1956, colonna dello sport per Specchia, il Salento ed il mondo. Partiranno così le Specchìadi, i veri giochi rionali in cui i protagonisti veri e propri saranno sì i rioni ma anche quei giochi ora scomparsi dalle mani e dalla menti dei bambini 2.0. Ci si sfiderà quindi a patruddi, vaccaredda, risce, senza dimenticare la classica corsa coi sacchi, il gioco del fazzoletto, la palla prigioniera e tanti altri, alcuni anche inventati come il divertente gioco dei proverbi antichi, tutti in Piazza del Popolo dalle 18.00 in poi, nei primi due giorni di festa. Domenica 3 la conclusione dell’evento sarà invece affidata ad una straordinaria caccia al tesoro che partirà sempre da Piazza del Popolo alle 17.00 e vedrà divisi i concorrenti su tutto il territorio comunale, alla ricerca della vittoria e del palio, per poi lasciare spazio alla premiazione conclusiva e alla festa finale della comunità.

Come tessere di un unico grande puzzle, siete tutti invitati a Specchia l’1, il 2 e il 3 Luglio 2016 per le Specchìadi. Fidiamoci, libriamoci, formiamoci. Il divertimento è assicurato.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.