header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

I VENERDì DI CULTURA & ALTRI SAPORI SI TRASFERISCONO IN GRECIA

Dal Messico alla Grecia. I venerdì di cultura & altri sapori firmati De Donno cambiano ambientazione e si spostano nel vecchio continente. Venerdì 9 dicembre, nelle raffinate ed eleganti sale degustazione dell’opificio De Donno di Alezio, si assisterà a una sfida agli albori delle nostre origini, per riscoprire le radici della cucina salentina, che di quella greca mantiene alcuni tratti distintivi.

Prosegue, dunque, il filone degli eventi impostati sulla cultura come un sapore da degustare e improntati sulla formula della degustazione di un menu a tema e sulla presenza di un ospite cui è affidato il compito di deliziare le menti. Il trait d’union degli eventi è il confronto fra il Salento e le altre culture, un confronto che si gioca sul piano culinario e su quello culturale, alla ricerca di un punto in comune. Il confronto sarà possibile ovviamente grazie ai prodotti De Donno – olio, sottoli, condimenti – che saranno i protagonisti dei menu proposti.

Dopo il primo appuntamento, accolto con entusiasmo e curiosità, che ha visto il confronto fra sapori salentini e messicani coniugati dalla maestria di Alessandra Ferramosca – che ha trovato nei prodotti De Donno l’elemento chiave per accostare due culture culinarie lontane – è la volta del confronto con un Paese più vicino, la Grecia, che rappresenta per il Salento un ramo del suo albero genealogico. Non dimentichiamoci della Grecìa salentina, quel lembo di Salento che rimarca con orgoglio le sue radici greche. È recente la notizia della prima visita in assoluto del Patriarca di Costantinopoli nella Grecìa salentina che ha rappresentato un momento di sacralità e riconoscimento delle radici della comunità ellenica salentina.

Il confronto con la Grecia assume una valenza ancor più simbolica e dal punto di vista culinario giocherà con l’unione di sapori della tradizione greca, salentina e grika.

È impegnativa la sfida quindi che si celebrerà nelle sale De Donno perché ricca di valori e significati, ma più la sfida è importante e più è grande l’attenzione posta negli eventi, che sono nati per stimolare curiosità e riflessione, pur non dimenticando il clima di relax e intrattenimento che distende e allarga le menti.

La serata di degustazione sarà ritmata dai toni irriverenti e veristi del cantautore salentino Mino de Santis con l’accompagnamento di Fabiana Casto che sapranno risvegliare lo spirito tradizionalista e creare nuovi spunti di riflessione, anche sulle origini del Salento.

Per informazioni e prenotazioni:

De Donno Condimenti srl – via Pirelli sn – Zona Artigianale, 73011 Alezio – Lecce

t.: +39 0833 281131

info@dedonnocondimenti.it

Facebook: De Donno Condimenti

Le sale possono ospitare fino a 80 persone, è preferibile prenotare il proprio tavolo per la serata che include l’aperitivo di benvenuto, la degustazione, lo spettacolo, un calice di vino e una bottiglia d’acqua.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.