header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

IL 23 AGOSTO SERATA CONTRO IL CAPORALATO A RACALE

Proiezione del documentario “Santi Caporali” di Giuseppe Pezzulla.  Ore 21,00 tappa del NARIN CAMP di TDF Mediterranea nel coworking di Staisinergico

Si svolgerà all’interno del Giardino di Palazzo d’Ippolito, nel centro storico di Racale, la proiezione del documentario “Santi Caporali” del regista Giuseppe Pezzulla: evento inserito nel Narin Camp, campeggio di Terra del Fuoco Mediterranea dedicato ai giovani che vogliono formarsi e confrontarsi sui temi della legalità e della giustizia sociale.

Trentacinque minuti di racconto video firmato da chi è entrato nel ghetto di Rignano Garganico, in provincia di Foggia, e racconta di un luogo di rabbia e miserie. Un luogo in cui da dieci anni centinaia di costruzioni provvisorie in lamiera, senza acqua né luce né gas, “ospitano” migliaia lavoratori stagionali impegnati nella raccolta dei pomodori. Lavoratori stranieri, ovviamente, privati di diritti, di dignità, di condizioni minime di sopravvivenza.

“Yvan, Gora e Bouacar sono arrivati in Italia pensando di poter cambiare vita, iniziare un lavoro dignitoso e mettere da parte dei soldi per poter sostenere la propria famiglia in Africa. Da anni ormai vivono una condizione di semi-schiavitù”, racconta Giuseppe Pezzulla. “La tendopoli di Rignano Garganico, come tante altre nel suo genere, rappresenta una città nella città, un micro-mondo in cui ci si arrangia a sopravvivere, una macchia di vergogna che, per un macabro gioco di indifferenze, continuiamo a nascondere”.

Una serata organizzata da Terra del Fuoco Mediterranea insieme a Treno della Memoria, e Staisinergico, con il patrocinio del Comune di Racale. Dopo la proiezione, prevista per le 21.00, un breve dibattito con il regista Giuseppe Pezzulla e l’associazione Diritti a Sud che ha da poco messo sul mercato la salsa SfruttaZero 2016 con una campagna di comunicazione decisamente sfidante.

Ad ospitare l’evento, tappa del Narin Camp (campeggio estivo di TDF Mediterranea sui temi della legalità, dell’inclusione e dei diritti) è l’associazione Staisinergico, che a Racale ha realizzato un coworking che mette al centro i temi del lavoro inteso come pratica quotidiana dei diritti e dell’espressione dei singoli e della collettività. Staisinergico, più di un anno fa, ha dato vita a Staiterraterra che, creando un orto sinergico a Felline, si occupa di didattica agricola per adulti e bambini con grande attenzione ai temi del rispetto della terra e del lavoro nei campi.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.