header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

IL PIANISTA EMANUELE TONDO E IL SUO “SGUARDO A SUD-EST

Il nuovo lavoro discografico del musicista salentino è prodotto da Dodicilune e distribuito da Ird
Sabato 13 agosto (ore 21 – ingresso libero) in Piazza Del Popolo a Copertino, in provincia di Lecce, nell’ambito della rassegna “Io che amo solo te” il pianista e compositore Emanuele Tondo proporrà i brani di “Sguardo a Sud-Est”, nuovo lavoro discografico prodotto dall’etichetta Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero nel circuito IRD e nei migliori store digitali. Il pianista, originario di Copertino, si esibirà in piano solo e sarà affiancato in alcuni brani dal contrabbassista Andrea Colella. Il cd propone sette composizioni originali del musicista – che raccolgono, in varie fasi, quattro anni di esperienze e di incontri artistici consolidati nel periodo di permanenza in Veneto – e due classici come My Ideal di Leo Robin, Newell Chase e Richard A. Whiting e I’ll Be Seeing You di Irving Kahal e Sammy Fain. «Molti brani hanno come titolo il nome stesso della località in cui ho vissuto e altri invece nomi di persone a cui mi sono legato», sottolinea Tondo. «Ho voluto fissare indelebilmente questi ricordi attraverso la musica e per mezzo di essa dar vita a tutti gli stati d’animo che mi hanno reso felice e tristemente abbattuto. Sono debitore verso la musica perché mi ha dato la possibilità di raggiungere l’essenza vera e autentica della vita».

Emanuele Tondo inizia gli studi accademici a sedici anni sotto la guida dei maestri Roberto Cappello, Carlo Scorrano e Mariagrazia Lioy. Diplomatosi a 21 anni in pianoforte classico, scopre l’amore per il jazz che viene affinato e maturato con l’incontro del maestro Davide Santorsola. Frequenta con interesse i seminari estivi di Tuscia e Siena jazz perfezionandosi con i musicisti Riccardo Zegna, Franco D’Andrea e Mulgrew Miller. Suona stabilmente nel quartetto di Carlo Atti e collabora con Marco Bardoscia, Marc Abrams, Luca Pisani, Enzo Carpentieri, Massimo Chiarella, David Boato. Con il quartetto di Carlo Atti suona nei più importanti jazz club italiani e stranieri.

L’etichetta salentina Dodicilune è attiva dal 1996. Dispone di un catalogo di quasi 200 produzioni di artisti italiani e stranieri, ed è dis tribuita in Italia e all’estero da IRD presso 400 punti vendita tra negozi di dischi, Feltrinelli, Fnac, Ricordi, Messaggerie, Melbookstore. I dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online (Amazon, Ibs, LaFeltrinelli, Jazzos) o scaricati in formato liquido su 56 tra le maggiori piattaforme del mondo (iTunes, Napster, Fnacmusic, Virginmega, Deezer, eMusic, RossoAlice, LastFm, Amazon, etc).

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.