header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Il Teatro Paisiello di Lecce ospiterà Ettore Pellegrino al violino, Cosimo Leuzzi al clarinetto e Federica Bortoluzzi al pianoforte

Nuovo appuntamento mercoledì 7 dicembre con la stagione concertistica della Camerata Musicale Salentina, che nella splendida cornice del Teatro Paisiello di Lecce ospiterà Ettore Pellegrino al violino, Cosimo Leuzzi al clarinetto e Federica Bortoluzzi al pianoforte. Il trio eseguirà pagine ricche di brillanti invenzioni timbriche di Milhaud, Kachaturian e Gershwin.

 

Violinista di fama internazionale, Ettore Pellegrino ha studiato e si è perfezionato con i più grandi interpreti del mondo. Dal 2010 è membro del prestigioso complesso da camera “I Musici” mentre, come solista, si è esibito con il “Tosti Ensemble”, con il complesso “Archi dell’Orchestra di Roma” e con Philipp Moll e i Solisti della Scala. E’ stato primo violino in diverse orchestre e formazioni cameristiche, costante presenza nell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e nell’omonima Orchestra Filarmonica.

Cosimo Leuzzi ha vinto svariati premi in concorsi per Clarinetto, fra i quali “Di Lena” di Segni (Roma) nelle sez. solista e con quartetto d’archi e “Il Clarinetto italiano nel ‘900” di Perugia. Ha fatto parte dei quintetti di fiati “Jaques Ibert Ensemble”, “I fiati di Mirò” e attualmente del “Quintetto Lupiae”.

Federica Bortoluzzi deve la sua formazione e perfezionamento a Andrea Lucchesini e Maria Tipo. Ha debuttato con l’orchestra a 9 anni con il concerto di Haydn in sol maggiore e da quel momento ha tenuto concerti per diverse stagioni di prestigio. All’estero si è esibita in Canada, alla Playhouse di Vancouver, in Grecia, Lefkada e kythira, in Portogallo, in Austria al Mozarteum di Salisburgo, in Turchia, in Svizzera. Tra i diversi premi si ricordano: il Premio “M. Zana” 2011 per la migliore interprete di brani di Franz Liszt, nell’ambito del Concorso “Premio Nazionale delle Arti 2011, il Premio “L. Marenzio”, il Primo Premio al Concorso Internazionale di Ancona. Nel 2014 ha prodotto un DVD per il Mozarteum di Salisburgo per un progetto dedicato ai Preludi di Chopin, Scriabin, Debussy. Ha registrato per RADIO CLASSICA e RAIRADIO3.

PROGRAMMA

A. Khachaturian      Trio

Andante con dolore, con molta espressione – Allegro – Moderato – Presto

G. Menotti                Trio

Capriccio (Allegro) – Romanza (Andante espressivo) – Envoi (Allegro)

D. Milhaud               Suite

Ouverture (vif et gai) – Divertissement (animè) – Jeu (vif) – Introduction et final (moderè, vif)

G. Gershwin             Ballade – da “Porgy and Bess”

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.