27 Feb 2014
Inaugurazione sportello per l’immigrazione di Taviano
L’Ambito Territoriale di Gallipoli e l’Assessorato ai Servizi Sociali di Taviano inaugurano venerdì 28 febbraio ore 15.30 a Taviano presso Palazzo Marchesale lo Sportello per l’Immigrazione. Il taglio del nastro avverrà alla presenza dell’assessore ai Servizi sociali ed Immigrazione Teresa Sabato Ferocino e dell’ambasciatore albanese in Italia Neritan Ceka. Obiettivo dello Sportello è quello di supportare e assistere gli immigrati nella ricerca di occupazione, nel ricongiungimento alla famiglia ed in ogni iniziativa volta a favorire l’integrazione degli stessi con la popolazione residente. Dopo l’inaugurazione, l’Ambito Territoriale di Gallipoli e l’Assessorato ai Servizi Sociali di Taviano organizzano il convegno “Tra Italia ed Albania: un mare di opportunità per le aziende pugliesi”, presso l’Auditorium “A.Tundo” di Taviano ore 16.30, al fine di evidenziare concretamente le possibilità di collaborazione tra Italia ed Albania. Tale iniziativa nasce, altresì, per rispondere concretamente al bisogno di integrazione tra i numerosi immigrati di etnia albanese presenti sul territorio e l’imprenditoria salentina, per la quale gli stessi possono essere una importante risorsa. Entrare in un mercato nuovo, infatti, è più facile laddove si conoscano preventivamente usi e costumi oltre a poter usufruire di interventi di interpretariato corretti ed appropriati. Il convegno punta, quindi, a promuovere la presenza e la diffusione di prodotti made in Italy nel Paese delle Aquile e da qui in tutta l’area dei Balcani, cercando contestualmente di sviluppare da un lato, le opportunità di internazionalizzazione delle imprese locali e dall’altro la commercializzazione dei prodotti di eccellenza. In uno scenario di perdurante crisi economica, infatti, allargare gli orizzonti ai mercati internazionali è una leva decisiva per tornare a crescere e a portare sviluppo al territorio. Intraprendere un percorso di internazionalizzazione significa per l’impresa cogliere occasioni di sviluppo in termini di aumento del giro d’affari e dei profitti, di economie di scala, di diversificazione del rischio, di aumento della competitività e non ultimo, di possibilità di accedere a nuove idee e nuove esperienze. Il futuro delle imprese salentine passa anche dalla capacità di conquistare nuovi mercati e nuovi siti produttivi, proporre le nostre creazioni all’estero ed attrarre investimenti sul territorio. Perché quindi non farlo con una particolare attenzione al sociale? E’ possibile, infatti, trovare il modo per trasformare l’immigrazione da problema in straordinaria opportunità per il Salento. Del resto l’impresa ha un valore sociale inestimabile poiché da lavoro e apporta sviluppo al territorio. L’evento è in corso di accreditamento presso l’Ordine Professionale dei Dottori Commercialisti e presso quello degli Avvocati