header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“Industria dell’ospitalità e del turismo allargato”

“Industria dell’ospitalità e del turismo allargato”: è questo il tema dell’incontro organizzato dall’Istituto Tecnico Salvemini di Alessano che si terrà Sabato 18 alle ore 18 presso Palazzo Gallone a  Tricase ed al quale parteciperà il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, On.le Teresa Bellanova. L’incontro, guidato dalla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato dell’Istituto Salvemini, vedrà la partecipazione della prof.ssa Pina Antonaci, Presidente dell’Istituto Tecnico Superiore per il Turismo.

Sarà proprio la Antonaci ad illustrare le finalità ed il percorso formativo di questo Istituto, con sede a Lecce, che consente a 25 giovani, diplomati della Scuola Superiore, di frequentare un corso della durata di due anni che li porterà a conseguire un titolo ed una preparazione spendibile nel campo dell’ospitalità turistica.

L’accesso all’Istituto Superiore è conseguenza del superamento di un esame selettivo il cui bando sarà pubblicato nei prossimi giorni.

L’Istituto Superiore è stato costituito lo scorso anno e vede la presenza tra i Soci fondatori, di alcuni Istituti Scolastici tra i quali, nel Capo di Leuca, l’I.I.S.S. Gaetano Salvemini di Alessano nonché l’Università di Lecce, la Fondazione Mons. Vito De Grisantis, il Politecnico del Made in Italy, l’Istituto di Ricerca Internazionale per lo sviluppo.

Un incontro di estremo interesse per i formatori e per gli operatori ma anche per chi voglia saperne di più di un settore, quale quello turistico, che nel 2015 ha registrato nel Salento un incremento del 24,1% rispetto all’anno precedente con un numero di aziende passate da 4.349 a 5.397 (dati Camera di Commercio di Lecce).

Proprio per questo –spiega la dirigente del Salvemini Chiara Vantaggiato– vi è sempre di più la necessità e l’urgenza di preparare figure professionali capaci di gestire e migliorare qualitativamente la domanda di servizi turistici. Ma, più in generale, diviene necessario legare la Scuola Superiore al territorio e coniugare la formazione alla esperienza sul campo; per questo il Salvemini presenterà le esperienze di alternanza Scuola-Lavoro già realizzate, proprio per sottolineare con forza come ci debba essere quello scambio, reciprocamente fruttuoso, tra mondo della formazione e mondo del lavoro”.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.