header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

INIZIA DA CRACOVIA IL TOUR EUROPEO DELLA MOSTRA “ULIANDO ULIANDO”

A CURA DELL’ISTITUTO DI CULTURE MEDITERRANEE DELLA PROVINCIA DI LECCE

Sbarca a Cracovia “Uliando Uliando”, la mostra/libro nuova e originale sugli ulivi salentini di Carlo Toma, a cura dell’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, e patrocinata da Regione Puglia e Coldiretti.

Infatti, dopo il successo di pubblico registrato nelle due esposizioni nei Castelli di Acaya e Otranto e la felice parentesi presso il padiglione della Coldiretti a Expo, la mostra “Uliando Uliando” inizia il suo tour europeo, facendo tappa a Cracovia grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e alla disponibilità del suo direttore Ugo Rufino.

Carlo Toma ha fotografato i dettagli dei tronchi degli ulivi, estrapolandone immagini segrete ed enigmatiche: ora un gufo, ora un muso di un felino, ora una testa d’asino. Per animarle e ri-crearle artisticamente, ha coinvolto cinque fumettisti che hanno rielaborato le sue foto, trasponendo su tavole a colori le figurazioni. “Uliando Uliando” propone una sintesi artistica che, partendo dall’ulivo secolare, capolavoro della natura, unisce lo sguardo dell’autore, che va oltre ciò che appare su un tronco e individua delle figure a quello dei disegnatori, che interpretano queste figure. Un modo originale e a tratti ironico di leggere e interpretare il paesaggio del Salento e la millenaria tradizione della cultura dell’olio.

La mostra sarà ospitata nell’ambito dell’appuntamento mensile della “Notte Italiana”, per l’occasione dedicata alla Puglia dall’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia.

Il programma dell’iniziativa prevede, domani mercoledì 20 aprile, la presentazione del film di Edoardo Winspeare, “In grazia di Dio”.

La  serata di giovedì 21 aprile, invece, sarà riservata alla presentazione del territorio leccese.

Il Direttore dell’Istituto di Culture mediterranee Luigi De Luca sarà protagonista di un intervento in cui illustrerà le peculiarità e le attività del Salento,  una delle realtà turistico-culturali più significative del Paese.

A seguire, l’inaugurazione della mostra fotografica “Uliando Uliando” di Carlo Toma, che si concluderà con una lezione/degustazione dei differenti tipi di oli salentini, a cura di Federica Pascali dell’Azienda Olio San Basilio di Vernole.

All’evento darà un contributo la Coldiretti di Lecce, offrendo ad un pubblico di giornalisti ed esperti uno show cooking in uno dei più rinomati ristoranti di Cracovia. Un viaggio alla scoperta dei prodotti enogastronomici tipici del territorio salentino, affidato allo chef Domenico Persano.

In chiusura della manifestazione, domenica 24 aprile, alle ore 19, presso la Szkołą Muzyczna di Cracovia, si terrà il concerto dell’ensemble  “Le armoniche stravaganze” del Conservatorio Tito Schipa di Lecce.

All’iniziativa hanno assicurato il loro sostegno la Banca di Credito Cooperativo di Leverano e Bianco Cave, aziende da sempre in prima linea nella valorizzazione del Salento, della sua cultura e dei suoi prodotti.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.