header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“IO POSSO – LA TERRAZZA “TUTTI AL MARE!”

DOMANI A PALAZZO ADORNO A LECCE TUTTE LE NOVITA’ DEL PROGETTO PER L’ACCESSO ATTREZZATO IN SPIAGGIA DEI MALATI DI SLA

Domani, martedì 17 maggio alle ore 11, nella sala conferenze stampa di Palazzo Adorno a Lecce, saranno presentate tutte le novità per la stagione estiva 2016 del progetto “Io posso. La Terrazza Tutti al mare!”, promosso dall’associazione 2HE-Center for Human Health and Environment di Calimera insieme ad AISLA  (Associazione Italiana sclerosi Laterale Amiotrofica), con il patrocinio della Provincia di Lecce.

L’iniziativa, che consentirà la riapertura a giugno dell’unico accesso al mare in Italia attrezzato per persone affette da SLA, vede come capofila l’Associazione 2HE e come Partner territoriali, Asl di Lecce e il Comune di Melendugno, che stanno contribuendo attivamente alla realizzazione del progetto per la stagione 2016. Fino al 2018, inoltre, il progetto sarà attuato in partnership con AISLA onlus, che si impegnerà attivamente e finanziariamente nella gestione.

Tutti i dettagli e le novità saranno illustrate nell’incontro di domani con i giornalisti, al quale interverranno il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, la presidente dell’associazione 2HE Giorgia Rollo, l’ideatore del progetto Gaetano Fuso, il direttore generale della Asl Lecce Silvana Melli, il direttore Dipartimento promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti della Regione Puglia Giovanni Gorgoni, il sindaco di Melendugno Marco Potì.

Ospite d’eccezione sarà Massimo Mauro, ex calciatore e commentatore sportivo Sky, nonché presidente nazionale Aisla Onlus, l’Associazione nazionale sclerosi laterale amiotrofica che, da 33 anni, si impegna nel sostenere gratuitamente le persone affette da SLA e la ricerca scientifica su questa malattia, grazie a 300 volontari e 63 rappresentanze territoriali presenti in tutta Italia.

“Io posso” si propone di migliorare la qualità delle giornate di quelle persone che, pur affette da SLA o altre malattie invalidanti, non sono autosufficienti, ma vogliono, come tutti, soddisfare i propri bisogni, realizzare le proprie aspirazioni, esaudire i propri desideri. Dall’estate 2015 sono stati numerose a livello locale, nazionale ed internazionale le richieste di informazioni su questo innovativo progetto sociale.

Completamente gratuita, la terrazza, che permette un accesso attrezzato al mare per bagnanti affetti da SLA o con altre disabilità neuromotorie, sarà collocata per il secondo anno consecutivo sulla spiaggia libera di San Foca (marina di Melendugno), una delle località più suggestive del Salento, che vanta sia il riconoscimento internazionale come Bandiera Blu (FEE) che le 5 vele di Legambiente.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.