13 Mag 2014
LA PORTA D’ORIENTE – Viaggio in Treno storico da Lecce tra le testimonianze bizantine di Otranto
Sabato 17 Maggio Rotolando in Terra d’Otranto vivrà il suo ultimo viaggio conducendo con il Treno Storico Salento Express i viaggiatori nella cittadina di Otranto. Prima di descrivere il viaggio facciamo però un salto indietro per ripercorrere quanto è stato fatto da Settembre ad oggi. Rotolando in Terra d’Otranto, il progetto di AISAF Onlus, volto a scoprire le bellezze salentine a bordo del Treno Storico Salento Express, ha preso il via il 21 Settembre 2013 conducendo i viaggiatori nei borghi del Capo di Leuca con un vero e proprio viaggio nel tempo…gli insediamenti rupestri di Macurano, il complesso di Leuca Piccola, il Santuario di Santa Marina di Ruggiano…poi il 19 Ottobre attraverso le testimonianze bizantine di Parabita, Casaranello e nei frantoi ipogei di Presicce; il 2 Novembre il Salento Express è giunto direttamente nella Città Vecchia di Gallipoli grazie al binario dimenticato del porto e nelle festività natalizie due viaggi al Presepe Vivente di Tricase, il 22 Marzo a Manduria per visitare la Città del Primitivo e nel ponte del 25 aprile a Tuglie per l’antica Civiltà Contadina del Salento. Sette viaggi per un totale di 1414 viaggiatori, un successo inaspettato e coltivato grazie al crescente interesse verso questa nuova forma di turismo. Sabato 17 Maggio si partirà da Lecce alle 8.35 e si arriverà ad Otranto alle 10.20 dopo aver fermato per consentire la salita di altri viaggiatori anche a Zollino, Corigliano d’Otranto, Maglie e Bagnolo del Salento. Per raggiungere Otranto il Treno Storico percorrerà la linea Lecce-Maglie-Otranto, inaugurata nel 1872 quale tratto terminale della linea adriatica Bologna-Otranto che dal 1933 si attesta a Lecce. Giunti nella città idruntina inizierà una piacevole passeggiata nella Valle dell’Idro per scoprire le antiche testimonianze lì incise nelle perenni rocce per poi andare a visitare il centro storico con il castello, la cattedrale e le mura. Dopo la pausa pranzo una seconda passeggiata in città consentirà di scoprire altri luoghi e testimonianze del passato che vide Otranto quale una tra le più forti città del traffico nel Mediterraneo nonché uno dei primi approdi delle antiche navi provenienti da Oriente. Inoltre Otranto fu qui da noi il primo approdo del culto bizantino che nel programma Rotolando in Terra d’Otranto ha accompagnato quasi costantemente i viaggiatori poiché la diffusione di tale culto nella penisola salentina fu tanto estesa da lasciare innumerevoli testimonianze. L’arrivo della veleggiata da S.Maria di Leuca, evento che come questo viaggio del Treno Storico, si colloca nella manifestazione “Il Maggio Salentino”, sancirà la fine di Rotolando in Terra d’Otranto. Si ripartirà da Otranto alle 18.55 per tornare a Lecce alle 20.10.
ORARI
ANDATA
Lecce 8.35
Zollino 9.10
Corigliano d’Otranto 9.20
Maglie 9.44
Bagnolo del Salento 9.58
Otranto 10.20
RITORNO
Otranto 18.55
Bagnolo del Salento 19.14
Maglie 19.23
Corigliano d’Otranto 19.33
Zollino 19.42
Lecce 20.10
CONTRIBUTO DI VIAGGIO
Il contributo di viaggio richiesto è pari a € 15,00 a persona. Per i bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni è previsto un corrispettivo pari a 10,00 €
PUNTO DISTRIBUZIONE DEI BIGLIETTI
I biglietti sono in distribuzione al Museo Ferroviario della Puglia di Lecce. E’ possibile ritirarli nei giorni di apertura del museo ovvero nelle giornate di martedi, giovedi, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30.