header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“LA PROFESSIONE DEL GEOMETRA TRA PRESENTE E FUTURO”

Urbanistica, Paesaggio, Edilizia e nuove Tecnologie al centro della settimana di iniziative promosse dal Collegio dei geometri e geometri laureati della Provincia di Lecce

Il presidente Eugenio Rizzo: “Il futuro si gioca sui giovani, la scuola e le nuove tecnologie”

 

Formazione, previdenza e lavoro: la professione di geometra tra presente e futuro. Sono temi “caldi” e di grande interesse per il settore quelli al centro dell’Assemblea degli iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Lecce, che si terrà mercoledì 8 giugno, dalle 9.30 alle 13 nelle sale dell’Art Hotel a Lecce (via Giorgio De Chirico, 1). Un momento di confronto importante che vedrà la partecipazione del presidente del Consiglio nazionale Geometri, Maurizio Savoncelli, e del presidente nazionale della Cassa Geometri, Fausto Amadasi.

“Il Salento ha bisogno dei geometri e noi non intendiamo deluderlo”, afferma il presidente provinciale del Collegio Geometri, Eugenio Rizzo. “La professione – spiega – va incontro a un lavoro nuovo, diverso. Lavoro che, per essere intercettato, richiede al geometra di attualizzare il suo primo e riconosciuto punto di forza: la polivalenza tecnica. Se, da un lato, è necessario presidiare le aree immediatamente riconducibili alle competenze di tipo tradizionale (prime fra tutte quelle catastali ed estimative), dall’altro è fondamentale assicurarsi un ruolo da protagonista della nuova filiera dell’edilizia che, facendo propria la filosofia del ‘non consumo di suolo’, scommette sul business del risparmio, dell’efficienza energetica, della qualità del costruito”.

Tanti altri gli appuntamenti che il Collegio provinciale dei geometri ha in serbo la prossima settimana. Dall’8 al 10 giugno, nelle sale del museo storico Must di Lecce, si svolgerà infatti il 61esimo Convegno nazionale del Sifet – Società italiana di fotogrammetria e topografia, che vedrà ricercatori, professionisti, docenti universitari e dipendenti pubblici a confronto su tre tematiche importanti e innovative nel panorama della Geomatica: “Nuvole di punti e stampa 3D”,  “Fotogrammetria da drone” e “Monitoraggio”. L’iniziativa è organizzata dal Sifet in collaborazione con il Collegio provinciale dei geometri (coordinatore è il geometra Antonio Vergara), e il patrocinio del Consiglio nazionale Geometri, Ordine provinciale degli architetti, Università del Salento e Politecnico di Bari. Nell’ambito del Convegno Sifet, mercoledì 7 giugno si svolgerà un corso di aggiornamento gratuito di Geomatica a cura del Collegio provinciale dei geometri e Istituto Cat (Costruzioni, Ambiente e Territorio), aperto a tutti i liberi professionisti e agli studenti del Cat. Relatori i docenti Fulvio Rinaudo (Politecnico di Torino) e Domenica Costantino (Politecnico di Bari).

Infine, nei giorni 10-11, 13, 17 e 18 giugno, presso la sede provinciale del Collegio (via Duca degli Abruzzi, 49 a Lecce), si svolgerà un corso per la stesura della Relazione paesaggistica che sarà tenuto dall’architetto Alberto La Tegola dell’Università del Salento.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.