header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Le sinergie tra agricoltura ed energia green spiegate ai ragazzi dagli esperti. Una lezione multidisciplinare

Si è svolta a Copertino, presso la Cupertinum, storica Cantina di Copertino, la lezione multidisciplinare con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “San Giuseppe da Copertino”, dedicata ai saperi dell’agricoltura e all’energie rinnovabili. I ragazzi hanno visitato il vigneto di negroamaro che la Cantina Cupertinum ha impiantato da cinque anni nel vasto parco-giardino che circonda gli stabilimenti di vinificazione (il parco ospita anche le arnie con le api, l’apicoltura per la produzione del miele e per l’importante opera di impollinazione) e Francesco Trono, presidente della Cantina e agronomo, ha raccontato l’importanza della potatura per la buona riuscita dell’annata vitivinicola, che si concluderà con la vendemmia. Le rappresentanti di Bianco Apicoltura hanno invece raccontato l’importanza delle api per l’agricoltura e il processo di raccolta del miele.

Successivamente l’ingegnere ed energy manager Alfonso Rugna e Andrea Chinellato, Direttore della Business Unit Green Solutions di Sorgenia – hanno spiegato, a partire dall’impianto fotovoltaico realizzato in Cantina, in che modo le energie rinnovabili concorrono alla transizione energetica per raggiungere gli sfidanti obiettivi che il nostro Paese è chiamato a realizzare entro il 2030. Una lezione che ha appassionato i ragazzi, che già si erano preparati all’argomento. Emanuela Longo, direttrice della Confederazione Italiana Agricoltori del Salento, e Cosimo Durante, presidente del GAL Terra d’Arneo, hanno evidenziato le connessioni tra territorio, ambiente, agricoltura, turismo. Infine, in collaborazione con l’Apol (Associazione tra produttori olivicoli), la lezione è continuata con un approfondimento sull’olio d’oliva, l’importanza dell’olivicoltura per il territorio salentino e con una degustazione guidata di olio d’oliva.  La memoria, i saperi, i sapori, i sensi, i gesti, la complicità, lo scambio, la collaborazione, il lavoro, il gioco, la conoscenza, le nuove tecnologie, l’ambiente tutto questo si è intrecciato in poche ore. I ragazzi hanno scoperto un universo tra studio, gioco, ecologia, territorio, tecnologie, energia del futuro e la relazione virtuosa tra questi aspetti.

Cupertinum Antica Cantina del Salento 1935

Via Martiri del Risorgimento 6, Copertino (Le)

Tel.0832.947031 |  www.cupertinum.it

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.