21 Nov 2014
Lo storico dell’arte Philippe Daverio per il primo weekend Orsiniano
“Santa Caterina d’Alessandria: dei segni e dei poteri”
Galatina (Lecce) 21, 22 e 23 novembre 2014
Sabato 22 novembre seconda giornata di lavori per la manifestazione realizzata dalla Città di Galatina (Le), Assessorato alla Cultura, con il contributo della Regione Puglia, Assessorato Mediterraneo, Cultura e Turismo, e la collaborazione del Club UNESCO di Galatina, per la promozione dello studio e della ricerca intorno alladella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria e del suo ciclo di affreschi.
Questa seconda giornata si apre con Philippe Daverio, insigne storico dell’arte, il quale a partire dalle 17:30 è a disposizione nella Sala del Sindaco a Palazzo Orsini per un incontro con giornalisti (è richiesto l’accreditamento), studenti ed addetti ai lavori. A seguire, alle 19:00, ad ingresso libero, il Prof. Daverio terrà all’interno della Basilica, una Lectio Magistralis sulla Basilica di S.Caterina d’Alessandria a Galatina, “una meta leggendaria”.
Sempre all’interno della chiesa si potrà fruire dell’installazione “Virtual Reality Experience” con la visita allo spazio Dune Cube del consorzio CETMA di Brindisi, per fare una singolare esperienza della Basilica e dei suoi affreschi; grazie alla collaborazione sinergica tra ingegneri, architetti, informatici, modellatori 3D e professionalità accademiche, come storici ed archeologi, il dispositivo Dune Cube permetterà di fare una esperienza di realtà virtuale in ambito culturale, grazie a scenari e soggetti 3D ad alto impatto visivo e scientificamente validati.
Durante la giornata di sabato 22 dalle ore 15:00 alle 19:00 c/o il Palazzo della Cultura in Piazza Dante Alighieri sarà visitabile anche la mostra di documenti e libri rari a cura del dott. Luca Carbone “Di cieli e di mondi: tra Medioevo e Rinascimento in Terra d’Otranto”. La mostra si potrà visitare anche domenica 23 dalle 09:00 alle 13:00 e durante la settimana (fino al 6 dicembre) secondo i seguenti orari: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00; martedì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30 e sabato dalle 15:00 alle 19:00.
La terza ed ultima giornata del weekend Orsiniano, domenica 23 novembre, si chiuderà con i festeggiamenti civili e religiosi e con i cantastorie di “Raccontami Sherazade”.
La manifestazione è patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Federazione Nazionale dei Centri UNESCO (FICLU), e dalla Federazione Europea dei Clubs e Centri UNESCO (FEACU), ed è stata organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi del Salento, l’Accademia Belle Arti di Lecce, la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, il Club UNESCO di Galatina, la Sezione di Storia Patria di Galatina, iI Centro di Studi Orsiniani, il Centro Studi Salentini.
L’evento sarà trasmesso in diretta stremaing su www-galatina2000.it