header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

L’orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento debutto a Lecce

Debutto a Lecce il 24 settembre all’Anfiteatro Romano con il Direttore Günter Neuhold
e sino al 28 settembre concerti a Francavilla Fontana, Gallipoli e Cerignola

Prosegue l’attività concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento con quattro concerti in programma dal 24 al 28 settembre in Puglia. La rinata Orchestra debutterà a proprio a Lecce, Anfiteatro Romano, sabato 24 alle ore 21.00 con la direzione del Direttore austriaco Günter Neuhold e un importante programma sinfonico: Sinfonia dal Don Giovanni di W.A. Mozart, Romeo e Giulietta Ouverture Fantasia di P.I. Ciaikovskij e Sinfonia n°3 in fa magg op 90 di J. Brahms.  Günter Neuhold è uno dei più importanti direttori d’orchestra della scena internazionale, sia in campo sinfonico che operistico. È salito sul podio delle principali orchestre del mondo fra cui Wiener Philharmoniker, Wiener Symphoniker, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestre RAI Roma, Milano e Torino, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestre National de France, Orchestre Sinfoniche di Sao Paulo e Rio de Janeiro e infine Filarmonica di Buenos Aires. Dal 1995 al 2002 è stato Generalmusikdirektor e Direttore Artistico del Teatro di Brema e dal 2008 al 2014 Direttore Musicale e Direttore Artistico all’Orchestra Sinfonica di Bilbao.

L’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento replicherà il concerto lunedì 26 settembre alle ore 21.00 al Teatro Italia di Francavilla Fontana (Brindisi), martedì 27 settembre al Teatro Tito Schipa di Gallipoli (Lecce) e mercoledì 28 settembre al Teatro Mercadante di Cerignola (Foggia) – tutti i concerti sono ad ingresso gratuito per informazioni www.teatropubblicopugliese.it.  Il ciclo di concerti rientra nell’intervento della Regione Puglia, affidato al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito delle attività realizzate a valere sul Fondo di Sviluppo e coesione FSC 2007-2013 – APQ rafforzato “Beni ed attività culturali, destinato allo sviluppo dell’attività concertistica dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, Orchestra ICO della Magna Grecia e OLES, Orchestra Sinfonica di Lecce e Salento.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.