header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“Mare Nostrum… storie di navigatori, santi e poeti”

Città del Libro di Campi Salentina, un racconto lungo vent’anni tra cultura, libri, arte, differenze e uguaglianze

Conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione della Città del Libro – Rassegna Internazionale degli Autori e degli Editori, lunedì 1 Dicembre, alle ore 11.00, nell’Aula Magna della Biblioteca Calasanziana dei padri Scolopi, nel centro storico di Campi Salentina.

Alla Conferenza prenderanno parte il Presidente della Fondazione onlus Città del Libro, Fabio Sirsi; la vice Presidente della Regione Puglia, Loredana Capone; l’Assessore Regionale al Turismo, Silvia Godelli; il Presidente del Gal Terra d’Arneo, Cosimo Durante; il Presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone; il Sindaco di Campi Salentina, Egidio Zacheo; l’Assessore Comunale alla Cultura, Davide De Matteis; l’editore Livio Muci; il Direttore artistico Roberto Quarta ed il Direttore di Produzione, Stefano Conte, dell’Ecologico International Film Festival e Padre Giuseppe Zonno, Rettore dell’Istituto Calasanzio dei Padri Scolopi.

Durante la Conferenza sarà presentato ufficialmente il programma della quattro giorni di Rassegna che si terrà presso il Quartiere fieristico di Campi Salentina, nella zona artigianale, da giovedì 11 a domenica 14 Dicembre. Come sempre ospiti nazionali ed internazionali, legati a doppio filo ai libri ed alla cultura, arricchiranno il panorama di eventi, mostre e appuntamenti della Città del Libro.

Anche quest’ano significativa la scelta della preziosa Biblioteca Calasanziana, contenitore di storia, arte e cultura ultra centenarie. Vera e propria isola della cultura che con la suggestione di antichi scritti e copertine inestimabili, farà anche quest’anno da cornice alla manifestazione culturale per eccellenza. La Biblioteca Calasanziana, infatti, è considerata un punto fisso della cultura nel Salento ed in Puglia, così come in tutto il Meridione d’Italia fin dal 1633, con edizioni del ’600 e del ’700.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.