header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Mostra fotografica di Monica Taveri

La Commissione Pari Opportunità di Campi Salentina, presenta domenica 30 Novembre la mostra fotografica di Monica Taveri del Centro Antiviolenza “Renata Fonte”, dal titolo “Protagoniste”

Continua la collaborazione tra la Commissione Pari opportunità del Comune di Campi Salentina ed il Centro antiviolenza “Renata Fonte”. Domenica prossima, 30 Novembre, si inaugura a Campi, nella Sala don Pietro Serio (ex Biblioteca comunale) la mostra fotografica “Protagoniste” di Monica Taveri, organizzata dall’associazione Donne Insieme. La mostra sarà visitabile già da sabato 29 dalle ore 17 alle 19 e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 18:30 alle 20:30.

Alla serata di presentazione, domenica alle 18:30, interverranno il Sindaco Egidio Zacheo, l’Assessore alle Politiche Sociali Luisa de Donatis, la Presidente dell’associazione “Donne insieme- Centro antiviolenza Renata Fonte”, Maria Luisa Toto e Alfonso Frassanito presidente dell’Associazione “Io so’ Carmela” e padre di Carmela Cirella, la ragazza di 13 anni di Taranto, che nell’Aprile del 2007 morì gettandosi dal settimo piano di un palazzo, dopo essere stata violentata da un branco di stupratori e mai creduta, tanto da essere rinchiusa in comunità ed imbottita di farmaci.

“Quando la Commissione, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, mi ha proposto di organizzare insieme questo evento – sostiene l’Assessore alle Politiche Sociali, Luisa De Donatis – non ho avuto alcun dubbio. La mostra fotografica Protagoniste di Donne Insieme è un modo straordinario per tenere viva l’attenzione sul fenomeno “violenza”, che non sempre ha manifestazioni eclatanti, anzi troppo spesso assume i contorni inquietanti della quotidianità. Penso che un ottimo deterrente per questo tipo di reato – sottolinea Luisa De Donatis – sia quello di non volgere altrove lo sguardo, accendere i riflettori sul problema, creare sinergie forti come può essere il lavoro di rete tra le istituzioni, il mondo dell’associazionismo, le commissioni sparse ormai anche nelle piccole realtà. Insieme, per dire davvero basta e rivendicare il diritto di ogni donna ad una vita piena e dignitosa”.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.