header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

OFFF – OTRANTO FILM FUND FESTIVAL Cinema e Territori

PROGRAMMA SECONDA GIORNATA – SABATO 13 SETTEMBRE 2014

 

Un percorso ciclo-cine/turistico nelle location salentine di Terra d’Otranto, approfondimenti sul rapporto tra “Cinema e ruralità” e proiezioni d’autore nella suggestiva cornice di Largo Porta Alfonsina: è questo il programma della seconda giornata, sabato 13 settembre 2014, della sesta edizione dell’OFFF – Otranto Film Fund Festival, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission e la direzione artistica e organizzativa di Chiara Eleonora Coppola.

OFFF si propone infatti come rassegna delle migliori produzioni cinematografiche internazionali realizzate con il sostegno di Film Fund Regionali e Film Commission, attori che rappresentano un tassello fondamentale del sistema di finanziamento dell’audiovisivo costituendo un legame forte tra le regioni e le produzioni cinematografiche che, con la settima arte, valorizzano le specificità dei singoli territori: il loro ricco patrimonio di storie, luoghi, identità.

Anche per l’edizione 2014 si riconferma l’assegnazione del Premio Cinema e territori attribuito all’opera cinematografica che meglio ha documentato il rapporto tra cinema e storia culturale, sociale, politica ed economica dei territori cui fa riferimento.

ore 09.00 “OFFF Movie tour” – Itinerario ciclo/cine-turistico tra le location cinematografiche della Terra d’Otranto in collaborazione con l’Associazione Salento bici tour e l’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) – Sezione Puglia.

L’itinerario prevede il seguente percorso:

–       Saluti introduttivi: Tiziana Lettere (presidente AIAPP – Puglia), un referente di Apulia Film Commission e Chiara Coppola (OFFF).

–       Porta Alfonsina (set di “Una Donna per amica” di Giovanni Veronesi),

–       Porta Terra (set della serie televisiva “Elisa di Rivombrosa” di Th Torrini),

–       Valle dell’Idro, con visita alla cripta basiliana e all’azienda agricola “Le Costantine”,

–       Parco megalitico di Giurdignano,

–       pranzo degustazione presso il forno Caroppo (opzionale: costo 7,00 euro),

–       Porto Badisco (set del film “Anima gemella” di Sergio Rubini) e sosta caffè con latte di mandorla,

–       Masseria Cippano (set di “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek),

–       Otranto: “Casa Posada”  e Castello Aragonese (set di “Nostra Signora dei Turchi” di Carmelo Bene).

L’OFFF Movie Tour sarà fruibile in lingua italiana ed inglese.

Ai partecipanti sarà fornito, gratuitamente, l’OFFF movie tour kit.

Ore 19.30 Guest event: Premio Internazionale Giornalisti del Mediterraneo

ore 21.30 Dialogo sul tema “Cinema e Ruralità” con Dario Stefano (Senato della Repubblica), Fabrizio Nardoni (Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari) e il regista Edoardo Winspeare.

A seguire omaggio della ‘Città di Otranto’ a Celeste Casciaro (protagonista del film ‘In grazia di Dio’) conferito da Ugo Rufino (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia) e presentazione dell’accordo internazionale tra “OFFF e l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia” per la circolazione internazionale delle opere audiovisive inserite in rassegna in Polonia.

Presentazione del Concorso nazionale per opere audiovisive sul tema ‘Cinema e Ruralità’.

Seguirà la proiezione del film “In grazia di Dio” di Edoardo Winspeare, realizzato con il sostegno di Apulia Film Commission.

 

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.