5 Ago 2016
Otranto: la Settimana della Cultura Unesco
Il 7 agosto la serata conclusiva dedicata ai beni culturali.
Club Unesco Otranto e Ambient&Ambienti insieme per parlare di beni culturali.
La presentazione dell’ultimo saggio di Pierpaolo Cariddi e la Tavola rotonda “I beni culturali tra tutela e valorizzazione. La qualità nelle opere di architettura per la costruzione del futuro” domenica 7 agosto dalle ore 20.00 presso Largo Porta Alfonsina.
All’interno della Settimana della cultura organizzata dal Club Unesco di Otranto, il web magazine Ambient&Ambienti sarà presente con due eventi – la presentazione di un libro e una tavola rotonda – organizzati col sodalizio idruntino.
Ad aprire la serata sarà la presentazione del libro “OTRANTO forma urbis – dal primo giorno” di Pierpaolo Cariddi, ingegnere ed esperto di Storia dell’architettura salentina, che discute con Lucia Schinzano (Direttore Responsabile del web-magazine Ambient&Ambienti) sull’evoluzione della città che non stupisce di arricchire ogni anno il patrimonio culturale nazionale con nuovi tesori.
La tavola rotonda I beni culturali tra tutela e valorizzazione. La qualità nelle opere di architettura per la costruzione del futuro che seguirà subito dopo, vuole essere l’occasione per discutere sulle tematiche associate ai beni culturali e alla loro valorizzazione e gestione. La domanda non è da poco: potranno concepirsi opere architettoniche avveniristiche ma nel contempo semplici, in cui la mano dell’uomo è guidata dalla saggezza e dal sogno di manifestare l’arte attraverso opere da vivere?
Si guarderà con attenzione a modelli imprenditoriali che ne garantiscano non solo la sopravvivenza ma soprattutto la generazione di scenari che creino sviluppo ed occupazione all’interno di un percorso di sostenibilità. Un tema fondamentale su cui si punterà l’attenzione è ciò che l’attuale generazione lascia al “futuro”, con un triste vuoto temporale associato ai nostri giorni.
Temi e sfide difficili, sui quali Ambient&Ambienti discuterà con rappresentanti istituzionali ed esperti, a partire da Annamaria Curcuruto (Assessore alla Pianificazione Territoriale della Regione Puglia), per il difficile ruolo di un Ente pubblico che non vuole solo essere spettatore di una tutela passiva, ma animatore di una strategia di “futuro” disegnato per gli altri e per chi verrà.
Con Eva Degl’Innocenti, direttrice del Museo Archeologico di Taranto – MArTA, ci si tufferà nelle strategie di valorizzazione dei tesori italiani. Con Cesare Veronico – Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia – , potremo riflettere della “bellezza disarmante” del paesaggio. A Mario Cucinella, architetto di fama internazionale, toccherà infine il compito di raccontare le sfide dei nostri giorni e per sollecitare la riflessione sulla costruzione del patrimonio del futuro.