24 Mag 2016
Premio Barocco: la Galatea Salentina a Francesco Starace
Premio all’Amministratore delegato di Enel. A condurre, Francesco Giorgino
Un’edizione che promette grandi ospiti: queste le premesse per il Premio Barocco 2016, in programma per venerdì 27 maggio alle ore 21 presso il Castello Angioino di Gallipoli
La kermesse che, come ogni anno, mira a insignire della Galatea Salentina illustri nomi del panorama nazionale ed internazionale, sarà presentata, per l’edizione numero quarantasette, da Francesco Giorgino, giornalista Rai e volto noto del TG1 delle 20,00.
Giorgino, che ha ricevuto dal patron Fernando Cartenì il Terra del Sole Award nel 2007, sarà la voce narrante di una serata all’insegna di importanti partecipazioni.
Tra queste, il conferimento della Galatea Salentina a Francesco Starace, Amministratore
delegato di Enel.
Starace ha iniziato la sua carriera come analista della sicurezza degli impianti elettronucleari di NIRA Ansaldo, e successivamente, fino al 1997, ha occupato numerose posizioni manageriali nella ABB SAE SADELMI, sia in Italia che in altri Paesi.
Ha ricoperto anche il ruolo di direttore generale delle operazioni del gruppo SOIMI, azienda del gruppo ABB SAE SADELMI, ed è stato managing director di ABB Combustion Engineering Italia.
Nel 2000 è divenuto responsabile dell’area Market Management and Business Development di Enel Produzione e nel 2005 è designato direttore della Divisione Mercato Italia di Enel, che si occupa della vendita, in Italia, di energia elettrica e gas sul mercato libero e su quello regolato.
Nel 2008 è nominato direttore della Divisione Energie Rinnovabili di Enel e Amministratore delegato di Enel Green Power, la neonata società del Gruppo dedicata allo sviluppo e alla gestione delle attività di generazione di energia da fonti rinnovabili in Italia e nel mondo divenuta, nei sei anni di gestione Starace, uno dei principali player mondiali nel settore delle rinnovabili. Nel 2014 è nominato amministratore delegato e direttore generale di Enel.
“Conferire il Premio Barocco ad una personalità di tale livello è un vero onore, sia per me che per tutto il Comitato scientifico che rappresento” il commento di Andrea Cartenì, presidente del Premio Barocco. “L’edizione 2016, infatti, grazie a tali partecipazioni, andrà a ricalcare l’alta levatura culturale che da sempre caratterizza il nostro evento”.