header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Presentazione del libro di Ilaria Guidantoni “Tunisi, taxi di sola andata”

Domani, venerdì 15 marzo, alle ore 18.30, la sala teatrino della Biblioteca “Bernardini”, in piazzetta Carducci a Lecce, ospiterà la presentazione del libro di Ilaria Guidantoni “Tunisi, taxi di sola andata”, edito da No Reply, secondo appuntamento della rassegna di libri e teatro “La Provincia ti racconta”, promossa dall’Assessorato provinciale alla Cultura. 

Interverrà all’incontro la vice presidente e assessore alla Cultura della Provincia di Lecce Simona Manca. Dialogherà con l’autrice il direttore dell’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce Luigi De Luca.

Nel suo libro “Tunisi, taxi di sola andata”, Ilaria Guidantoni conduce i lettori lungo un viaggio all’interno della capitale tunisina, ricercando e scoprendo i fermenti di una rivoluzione pacifica. La narrazione è arricchita  da interviste sia a esponenti della politica e cultura tunisina, tra cui Ràchid Rannouchi, Ahmed Hafiène e MounSef MarzouQì, sia a semplici cittadini, sia ai tassisti, i primi ad avvertire i cambiamenti, per comprendere paure e speranze di un popolo.

Fiorentina di nascita, Ilaria Guidantoni vive tra Roma, Milano e Tunisi. Si è trasferita a Milano con la famiglia, seguendo la carriera del padre negli ambienti milanesi della finanza. Giornalista e scrittrice, si è a lungo occupata di politica e sviluppo del territorio. Esperta del settore mobilità, si occupa di trasporti e in particolare sicurezza stradale, sviluppo della portualità, autotrasporto, reti energetiche, mercato immobiliare. E’ consulente perla Comunicazionestrategica e gli eventi di Assosegnaletica/ANIMA aderente a Confindustria e Purenergy. Tra le sue opere il saggio “Vite sicure”, Viaggio tra strade e parole (Edizioni della Sera, aprile 2010); “Prima che sia buio” (Colosseo Grafica Editoriale, novembre 2010); il réportage sulla rivoluzione tunisina “I giorni del gelsomino” (P&I Edizioni, marzo 2011).

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.