25 Nov 2013
Progetto comunitario N.O. Barrier “New Objective: tourism without Barrier”
Un incontro sul turismo senza barriere. E’ quello che si terrà domani, martedì 26 novembre, alle ore 15, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce.
L’iniziativa rientra nel progetto comunitario N.O. Barrier “New Objective: tourism without Barrier” (nell’ambito dell’European Territorial Cooperation Porgramme – Greece Italy 2007-2013) ed è promossa con la collaborazione tra gli assessorati provinciali di Filomena D’Antini Solero (Politiche sociali e Pari opportunità) e di Francesco Pacella (Turismo e Marketing territoriale).
Obiettivo del progetto è di realizzare una guida turistica, un sito e percorsi di viaggio privi di barriere, destinati sia a persone diversamente abili, che ai tour operator.
All’incontro, che vuole essere anche un momento di stimolo alla riflessione su problematiche collegate alla diversa abilità, fondamentali per una vasta fetta di popolazione, saranno presenti i partner progettuali: la Provincia di Bari (capofila), il Comune di Bari, il comune di Nardò, l’Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali (IPRES), l’Università degli Studi di Bari (Cirpas), le Regioni greche “Western Greece” e “Ionian Islands” e la Direzione generale della Asl di Lecce che, pur non essendo partner in senso tecnico, collabora attivamente al progetto.
Porteranno la propria testimonianza soggetti pubblici e privati che hanno scommesso in investimenti “alternativi”, come ad esempio Antonio Montinari, presidente del Gruppo Vestas, che ha realizzato l’Eos Hotel, a Lecce, che è il primo ed unico in Italia a dare la possibilità ai non vedenti di orientarsi autonomamente tra camere, spazi comuni, ristorante e servizi, consentendo, quindi, non solo di accedere alle notizie relative alle offerte della struttura, ma di muoversi in modo autonomo al suo interno.
Questo il programma nei dettagli:
Ore 15. Saluto di benvenuto e presentazione degli obiettivi dell’incontro da parte delle autorità locali ospitanti: presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, assessore al Marketing e Turismo della Provincia di Lecce Francesco Pacella, assessore ai Servizi Sociali della Provincia di Lecce Filomena D’Antini Solero.
Seguono gli interventi: dirigente del Servizio Politiche Comunitarie e Sviluppo Locale della Provincia di Lecce Carmelo Calamia (Breve Presentazione del partenariato); Gianfranco Gadaleta dell’Ipres (Presentazione del progetto: obiettivi e finalità); Ilaria Rizzo, dirigente del settore Fondi Comunitari e Programmazione Economica del Comune di Bari; Flavio Maglio, assessore alle Politiche Comunitarie del Comune di Nardò; partners greci: Region of Western Greece e Region of Ionian Islands (Presentazione delle attività svolte).
Ore 16.30. Presentazione buone prassi. Testimonianze. L’incontro è dedicato alle scelte effettuate nell’ambito del sistema imprenditoriale e turistico da alcuni soggetti o istituzioni circa l’offerta di percorsi fruibili anche da parte di persone con diversa abilità. I relatori sono: Andrea Montinari, presidente Gruppo Vestas, proprietario Hotel EOS (Lecce); Marco D’Adamo, consulente scientifico Parco di Ugento; Andrea Retucci, delegato regionale Lega navale italiana circoscrizione Puglia sud e Basilicata ionico; Alessandro Cicolella, presidente Consorzio Parco Torre Guaceto (Brindisi); Diomede Stabile, presidente Associazione Anyway Accessalento; Vito Ciraci, presidente della cooperativa sociale “A ruota libera” di Ostuni; Paolo De Vizzi, detentore del record mondiale di immersioni subacquee di profondità per diversamente abili. Concluderanno l’incontro gli interventi dal pubblico.